Effetto polvere – il suono della terra. II edizione

Nei giorni sabato 28 Settembre 2019, sabato 12 Ottobre 2019, domenica 13 Ottobre 2019 si terrà la seconda edizione della manifestazione EFFETTO POLVERE – Il suono della terra. Il paesaggio contemporaneo urbano e naturale come laboratorio performativo e creativo, con un ricco programma di attività gratuite, fra camminate percettive, talk, suoni, movimento.

PROGRAMMA:

Sabato 28 settembre

@SPAN13 / La Polveriera, via Terrachini 18, RE

11:00 – 12:00
Il respiro della terra
conferenza del dott. Giovanni Michiara, geologo
Esiste sul pianeta un microtremore sismico, sempre presente, che non riusciamo a percepire con i nostri sensi. Riusciamo però a registrarlo con strumenti particolari e renderlo udibile alle nostre orecchie.

14:30 – 15:30
Perchè non posso anch’io farmi poeta?
Conversazione breve con Giovanni Nicolini, artista concettuale
La funzione politica dell’arte e dell’esperienza creativa.
a cura di GLAM – Reggio Emilia

15:45 – 17:00
Camminata percettiva*
Pratiche con performer dal Quartiere Mirabello all’ex San Lazzaro a cura di GLAM – Reggio Emilia
partenza da SPAN13

a seguire
17:15 – 18:30
Tornando a casa t’incontrai*
dispositivo di rilevamento e generatore di forme.
Da un’idea di Ilaria Lusetti e Camilla Casadei Maldini
all’interno del parco dell’Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

in SPAN13 / Piazza della Polveriera

19:30 – 00:00
Aperitivo e chiacchiere

20:00
Geantrophonia
toccare suoni e silenzi dal mondo
di e con Luciano Bosi

21:00
Sonorizzazione live
a cura di Lorenzo Valdesalici con suoni campionati dal geologo Giovanni Michiara

22:00
DJSET
con Nicola Guarino

Sabato 12 ottobre

@Villa Minozzo – RE
ore 10:30 – 13:30
Camminata percettiva*
a cura di GLAM – Reggio Emilia
sul sentiero alle pendici del Prampa, lungo la strada forestale Stracorada
accompagnati dai performer Elena Giachetti e Davide Tagliavini e dalle guide ambientali dell’associazione Altri PASSI
partenza dalla Rocca di Minozzo.

Domenica 13 ottobre

@Corchia – PR
ore 10:30 – 13:30
Camminata esperienziale*
a cura dell’associazione Il filo di paglia con gli abitanti di Corchia
dal Museo Martino Jasoni sul Sentiero dei Saggi
ascoltare e vedere il paesaggio d’Appennino attraverso i suoni della terra campionati dal geologo Giovanni Michiara e le performance danzate di Maria Carpaneto, con la sonorizzazione live di Lorenzo Valdesalici
a seguire buffet offerto sotto i castagni secolari a cura della Pizzeria Iasoni di Corchia.

*Camminate e attività gratuite su prenotazione a: effettopolvere@gmail.com – 0522 1520605

ALLEGATO

Locandina e programma

Articolo precedenteARCHITETTI “aMARE”
Articolo successivoContest fotografico: Prospettiva riuso