Edilizia senza rischi

Fondazione Inarcassa organizza il nuovo incontro formativo dal titolo:

Edilizia senza rischi: soluzioni e consigli pratici utili a un libero professionista edile, per potersi tutelare legalmente, al momento dell’accettazione di un incarico da un committente privato

Programma:

  • 14.30: Ing. Franco Fietta, Saluto del Presidente di Fondazione Inarcassa;
  • 14.40: Arch. Giuseppe Pulvirenti, Breem Assessor

Gli errori più comuni che un tecnico edile può commettere in sede di accettazione di incarico da un committente privato, anche per progetti Superbonus: il punto di vista di un tecnico;

  • 15.10: Dott.ssa Laura. Rabboni- Dott. Commercialista e revisore contabile

Casi pratici di errori rilevati nelle pratiche Superbonus: consigli sulle procedure più adeguate per la loro gestione;

  • 15.40: Avv. Anna Berra-Studio BC Legal

La responsabilità civile nell’esercizio della libera professione del tecnico edile: casi concreti;

  • 16.10: Avv. Antonio Rodontini- Studio avvocati penalisti Rodontini e Associati

Le imputazioni in sede penale e le possibili azioni difensive per errori professionali e reati fiscali anche del Superbonus, commessi dal professionista edile;

  • 16.40: Dott. Lorenzo Caprari Managing Director CHP Legal

Come gestire in modo adeguato un sinistro professionale e come potersi tutelare legalmente nel momento di sottoscrizione di un incarico da committente privato;

  • PROIEZIONE VIDEO CLIP SPONSOR EVENTO
  • 17.10: Chiusura evento

Modera:

Avv. Gianfranco Carcione, Segretario Generale Fondazione Inarcassa

L’evento avrà luogo venerdì 3 marzo 2023 con inizio alle ore 14,30 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Articolo precedenteDigitalizzazione nei cantieri di restauro tra valorizzazione e conoscenza
Articolo successivoCall for proposals: UIA Guidebook for the 2030 Agenda