Il progetto ACCORD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sondaggio sulla digitalizzazione dei permessi edilizi e sui controlli di conformità automatizzati per comprendere la rilevanza di questo lavoro negli Stati membri dell’Unione Europea. 

La scadenza del sondaggio è stata fissata al 16 gennaio 2023. 

L’obiettivo del progetto ACCORD è quello di monitorare la digitalizzazione dei processi di autorizzazione e conformità anche in correlazione con un uso più diffuso del BIM e altri programmi che generano dati utili in automatico. 

Questa ricerca è il primo passo di un processo che ha la finalità di definire standard europei per le piattaforme di interscambio dati tra Pubbliche Amministrazioni e stakeholders, al fine di ottimizzare i processi autorizzativi, migliorare la produttività e la qualità dei processi di progettazione e costruzione. 

Il tutto in coerenza con il principio di agevolare un ambiente costruito sostenibile in linea con il Green Deal dell’UE e l’iniziativa New European Bauhaus. 

Il sondaggio di cui sopra, si articola come segue: 

– verranno formulate alcune domande sul partecipante 

– verrà richiesta l’opinione personale sulla possibile adozione di autorizzazioni edilizie digitali e controlli di conformità automatizzati. 

– possibili vantaggi dei permessi edilizi digitalizzati 

– idee personali sui requisiti futuri, finalizzati ad ottenere la più ampia adozione. 

Per accedere al sondaggio, si prega di cliccare sul link di seguito riportato: https://accordproject.eu/survey/

Il sondaggio è tradotto in inglese, finlandese, estone, tedesco, italiano, spagnolo, catalano e francese. 

ACE – CAE è un partner del progetto e guiderà lo sviluppo del materiale formativo e-Learning e delle attività di formazione. Il progetto svilupperà un quadro digitale e strumenti per facilitare la presentazione e l’approvazione dei permessi edilizi, rendendo il processo più trasparente, conveniente e più veloce per tutti i soggetti coinvolti. 

Il team di progetto integrerà soluzioni tecniche digitali utilizzando il BIM per automatizzare il controllo della conformità degli edifici nella fase del ciclo di vita di progettazione, costruzione e ristrutturazione/demolizione. 

Articolo precedenteRegole migliori per gli appalti
Articolo successivoLe soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico