Fidenza è la capitale Italiana della Via Francigena, da anni svolge una serie di attività, tra le quali il Festival della Via Francigena. La sua Cattedrale di San Donnino, capolavoro dell’architettura romanica di Benedetto Antelami, rappresenta un simbolo per tutti i camminatori europei.

Da qui nasce il progetto, Arredi per le stanze del viandante: mettere a disposizione la Casetta del Viandante, una albergo diffuso per i pellegrini di oggi, disegnata da Marco Ferreri, Compasso d’Oro alla Carriera, affidando a 6 progettisti Italiani la realizzazione di una serie di arredi, adatti per ospiti di questo genere, attenti alla funzionalità, alla semplicità degli spazi e soprattutto a un concetto concreto di sostenibilità.

Tra i 6 progettisti invitati:

Lorenzo Damiani
David Dolcini
Giulio Iacchetti
Raffaella Mangiarotti
Donata Paruccini
Paolo Ulian

I progettisti hanno lavorato su alcune tipologie indicate da Riccardo Carnovalini, giornalista e fotografo, uno dei più importanti camminatori europei, protagonista con Anna Rastelli di un viaggio a piedi di un anno intero per l’intera Europa, tra il 2018 e il 2019.

I risultati dei progetti realizzati dai designers sono stati presentati il 16 marzo 2024 presso la sede dell’ADI Design Museum e saranno in mostra dal 12 al 20 Aprile presso la chiesa di San Michele a Fidenza.

Al centro della mostra il prototipo di “bivacco per il viandante” di Marco Ferreri che nella forma di “casetta”   sarà protagonista il 12 aprile 2024, a Fidenza, dove  verrà collocata, nell’area archeologica posta nei pressi della cattedrale nell’ambito del “Francigena Fidenza Festival”. In questa occasione sarà presentato il catalogo, un vero e proprio diario di bordo di tutto il lavoro.

La realizzazione degli arredi è affidata alla Cooperativa sociale “Cigno Verde” di Fidenza, unendo così aspetti di alta qualità realizzativa con l’inserimento al lavoro di persone in condizioni di disagio. La mostra  ha anche l’obiettivo di costruire le condizioni affinchè questi prototipi possano diventare prodotti per tutti coloro i quali amano camminare e soprattutto desiderano riposare nella Casetta del Viandante, a contatto con la natura.

Il progetto, a cura di Aldo Colonetti e Marco Ferreri, è coordinato dal Comune di Fidenza nell’ambito del programma di valorizzazione della Via Francigena e di inserimento dell’itinerario transnazionale nel patrimonio UNESCO. All’inaugurazione sarà presente il Sindaco della città, Ing. Andrea Massari

Articolo precedenteConversazioni intorno alla cura e al restauro de verde
Articolo successivoInarcassa: Nessuna cancellazione dalla Cassa fino a un anno di sospensione dall’Albo professionale