Con circolare n. 103 Il CNAPPC presenta l’avviso di manifestazione di interesse per l’assegnazione di borse di studio per giovani profughi ucraini ospitati negli studi di architettura italiani.

Il progetto prevede l’assegnazione di 10 borse di studio a giovani architetti profughi ucraini under 35 che abbiano trovato rifugio o protezione temporanea nel nostro Paese e ospitalità presso uno studio professionale italiano per lo svolgimento di un workshop per la ricostruzione di altrettante aree colpite dal conflitto.

Sarà direttamente l’Ambasciata Ucraina in Italia a individuare le 10 aree di studio che diventeranno strumento per definire una visione e un approccio metodologico alla ricostruzione dei territori ucraini.

I potenziali assegnatari ucraini e gli studi interessati potranno scaricare il Bando e presentare la propria struttura e disponibilità attraverso l’accesso alla piattaforma “Architetti e Cooperazione”, recentemente implementata con la sezione “Cerco/Offro”, ideata per facilitare lo scambio di informazioni e innescare le relazioni tra professionisti ucraini e italiani. Per accedere alla sezione:

Job Platform Home

Gli studi ospitanti, per consentire agli assegnatari ucraini di accedere alla borsa di studio, dovranno garantire:

  • una work station riservata;
  • un professionista interno allo studio under 35 anni con il ruolo di tutor delworkshop;
  • uso della lingua inglese per le attività.I requisiti richiesti ai professionisti e studenti in architettura ucraini sono:
  • essere architetti P.P.C. (o titolo equivalente) o studenti in architettura PPC;
  • avere non più di 35 anni;
  • parlare la lingua inglese;
  • essere profughi in Italia dopo il 24 febbraio 2022.Le borse di studio saranno di 1.500,00 €/mese per 4 mesi di workshop, saranno assegnate direttamente ai professionisti e studenti profughi in Italia. Nessun compenso è previsto per gli studi italiani che offriranno l’ospitalità e il tutoraggio del workshop.Candidati ucraini e studi professionali dovranno stipulare un accordo che preveda la collaborazione di almeno 4 mesi (periodo attualmente previsto: novembre 2022/ febbraio 2023) sulla base delle linee guida pubblicate. L’accordo dovrà inoltre indicare il tutor under 35 dello studio professionale e prevedere un periodo minimo per lo svolgimento del workshop di 20 ore/settimana.

 

Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse via PEC a partire dalle ore 10,00 del 24 ottobre 2022 fino al termine ultimo delle ore 16:00 di venerdi 11 novembre ottobre 2022, all’indirizzo PEC direzione.cnappc@archiworldpec.it.

Articolo precedenteArchitettura Didattica Pedagogia e Enti Locali
Articolo successivoIl paesaggio al centro tra natura pubblica e natura operante