Dalla ricerca scientifica alle prospettive applicative: un parco per il benessere dell’ambiente e della salute

Segnaliamo l’incontro “Dalla ricerca scientifica alle prospettive applicative: un parco per il benessere dell’ambiente e della salute” che si terrà martedì 20 Aprile, ore 10.00 Live streaming su:

???? ????? elaborato dall’Istituto per la Bioeconomia del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Bologna sull’esperienza concreta di un progetto pilota sviluppato sul grande polmone verde a Santa Croce di Carpi.

  • introduzione: Corrado Faglioni, presidente Fondazione CR Carpi
  • relatrice: Rita Baraldi, research director, Istituto per la BioEconomia, (IBE-CNR)
  • moderatrice: Angela Zaffignani, giornalista, autrice e coordinatrice di progetti e iniziative green

Il risultato finale dell’analisi ha permesso di stimare la potenzialità di mitigazione ambientale dell’intera area verde e, conseguentemente, di calcolarne il contributo al miglioramento della qualità dell’aria del territorio circostante.

Un caso reale che fornisce prova di come sia possibile stimare quante e quali specie vegetali inserire in un contesto ambientale per compensarne le emissioni inquinanti.

Il ???? ????? fa parte del programma nazionale All4ClimateItaly2021 promosso dal Ministero della Transizione Ecologica per sviluppare un percorso ufficiale di appuntamenti in tutta Italia, in vista della riunione ministeriale preparatoria e dell’evento internazionale dedicato ai giovani Youth4Climate2021: Driving Ambition, che si terranno a Milano, in attesa della Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) prevista in novembre a Glasgow.

Articolo precedenteIt’s Natural – All4Climate Italy 2021
Articolo successivoPresentazione corso di laurea triennale in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare