Per il ciclo “Dal sacro al profano”, esplorazioni guidate a edifici religiosi e laici della città di Parma, normalmente chiusi al pubblico o di recente riqualificazione e riconversione, venerdì 19 aprile, alle ore 15.30, l’Ordine degli Architetti di Parma organizza una visita guidata allo spazio Colonne Ventotto, in Borgo delle Colonne 28, a Parma.
Saremo accompagnati da Giacomo Galli, storico e guida turistica.
Colonne Ventotto è la chiesa sconsacrata nel centro storico di Parma dove si sviluppa la più lunga ed elegante via porticata della città. Qui nel Seicento una confraternita legata alla vicina Chiesa di San Benedetto fondò l’oratorio di Santa Maria della Pace che visse nel massimo splendore per ben due secoli.
Agli inizi del Novecento la confraternita fu soppressa e l’istituto religioso sconsacrato, quindi riconvertito a officina meccanica, e in seguito a garage, finché nel 2016 è stato recuperato e riaperto con il progetto BDC.
BDC – Bonanni Del Rio Catalog, di Lucia Bonanni e Mauro Del Rio, è oggi un vivace spazio culturale dedicato a fotografia, disegno, musica live, performance, spettacoli teatrali, incontri.
Nel corso della passeggiata alla riscoperta della storia del luogo, che è diventato lo spazio Colonne Ventotto, visiteremo anche la mostra dal titolo “BDC77: Luca Campigotto – Atlante sentimentale”. L’esposizione è dedicata all’opera di Luca Campigliotto, vincitore, insieme a Paola De Pietri, del premio La Nuova Scelta Italiana 2023, che BDC – Bonanni Del Rio Catalog ha istituito per individuare ogni anno due fotografi affermati che ritiene possano essere o diventare gli eredi dei grandi Maestri della fotografia italiana.
La visita guidata è gratuita e della durata di circa 2 ore.
30 posti disponibili.
2 cfp
Iscrizioni: Portaleservizi