DAL SACRO AL PROFANO. SAN FRANCESCO DEL PRATO. LA LUCE RITROVATA

Immagine di F. Bocchia

Torna il ciclo di incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti di Parma dal titolo “Dal sacro al profano” con una straordinaria occasione di studio.

Mercoledì 11 settembre, dalle ore 14 alle ore 18, all’interno della chiesa di San Francesco del Prato, avremo l’onore di ascoltare la lezione di Giovanni Cangi, ingegnere strutturista responsabile del Progetto di consolidamento strutturale del Complesso, che sarà introdotta da Davide Massera, architetto, responsabile della Direzione dei Lavori. A seguire l’intervento di Sabrina Capra, architetto, product manager per l’isolamento termico, acustico e dell’involucro presso Laterlite S.p.A che parlerà delle soluzioni leggere e isolanti utilizzate per la riqualificazione.

Giovanni Cangi si è occupato del progetto strutturale di San Francesco del Prato lavorando con sapienza entro un progetto di restauro concepito molti anni prima. Ponendosi come obiettivo il dialogo con l’architettura, egli si è inserito con discrezione, portando in quest’opera un’innovativa concezione del restauro delle strutture che negli anni ha sperimentato anche in altri pregevoli esempi in Europa e oltreoceano.

Con le parole di Giovanni Cangi entreremo nei problemi strutturali del monumento, secondo i vari passaggi che hanno origine dal rilievo critico, dalla ricostruzione delle fasi evolutive, oltre che dall’analisi dello stato di dissesto, per giungere a individuarne carenze e criticità. A riguardo analizzeremo le modalità e le cause dei dissesti. Approfondiremo quindi i criteri generali d’intervento e le soluzioni locali adottate, ai fini dell’adeguamento statico e del miglioramento sismico.

Prendendo spunto dagli interventi eseguiti sull’edificio in esame, avremo una visione estesa dei criteri e delle modalità d’intervento sull’edilizia storica monumentale.

Vedremo i confronti con altri interventi simili, riconducibili agli indirizzi delle NTC 2018 e alla Direttiva del PCM sugli interventi di miglioramento sismico negli edifici tutelati, ai sensi del D.Lgs 42/2004. Un viaggio, quindi, nel mondo delle murature che prende spunto da San Francesco del Prato per spaziare su vari aspetti del consolidamento strutturale.

Concluderemo il pomeriggio, visitando il complesso e salendo alla volta dell’abside.

Giovanni Cangi

Ingegnere civile, con studio a Città di Castello (PG), Associato di Ricerca presso l’ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) del CNR., specializzato nel recupero e consolidamento strutturale di edifici monumentali e in ambito archeologico.

Ha seguito numerosi interventi di consolidamento antisismico in Italia e all’estero, tra i quali Palazzo Senatorio al Campidoglio, la Domus Tiberiana al Palatino, il Sasso Caveoso a Matera, l’Insula Meridionalis a Pompei, il Bedestan – ex chiesa di San Nicola degli Inglesi di Nicosia a Cipro (Premio Europa Nostra 2009), chiese e conventi del XVI sec. nello Stato di Morelos in Messico nell’ambito dell’accordo fra Università degli Studi di RomaTre e dell’INAH (Istituto Nazionale di Antropologia e Storia).

Davide Massera

Architetto, associato al geom. Saverio Borrini nello Studio Tecnico Massera e PR.ING.E CO con sede a Parma, iscritto nell’elenco dei tecnici abilitati dalla Protezione Civile (AEDES) e nell’elenco del Ministero dell’Interno L.818. Lo studio svolge attività di progettazione e Direzione dei lavori di immobili soggetti a tutela, di edilizia civile e di prevenzione incendi. Numerose le collaborazioni con committenti privati e aziende; il più recente il restauro e miglioramento sismico del Palazzo delle Orsoline a Parma.

Sabrina Capra

Architetto, product manager per l’isolamento termico, acustico e dell’involucro presso Laterlite S.p.A. Dopo un passato da progettista nel proprio studio professionale e come collaboratore, oggi si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni per l’isolamento termico e acustico e per l’involucro degli edifici oltre a fornire assistenza tecnica ai progettisti nella scelta delle soluzioni più idonee per le nuove costruzioni e ristrutturazioni. Responsabile della formazione di sede e relatore in vari eventi formativi.

Programma

Ore 13.45 Registrazione dei partecipanti

Ore 14 “Introduzione. Dialogo tra il progetto strutturale e il progetto di restauro preesistente”

Davide Massera, architetto, responsabile della Direzione Lavori

Ore 14.15 “Consolidamento strutturale e miglioramento sismico di San Francesco del Prato – Metodologie e tecniche operative all’interno del cantiere di restauro”

Giovanni Cangi, ingegnere, responsabile del Progetto di Consolidamento strutturale

Ore 17.00 “Soluzioni per la riqualificazione a base argilla espansa e per il rinforzo strutturale con materiali compositi nel complesso di San Francesco del Prato”

Sabrina Capra, architetto, Product Manager per l’isolamento termico, acustico e dell’involucro presso Laterlite S.p.A

Ore 17.15 Visita guidata al complesso e alla volta dell’abside

Ore 18 Chiusura

 

Il seminario è gratuito.

60 posti disponibili.

 

4 cfp

Iscrizioni: Portaleservizi

Articolo precedenteCertificazione piattaforma concorsiAWN
Articolo successivoRiuso del Moderno 3 – PROROGA DEI TERMINI