Visto il grande interesse, riproponiamo la visita guidata agli ambienti del Palazzo delle Orsoline, in Borgo delle Orsoline a Parma, venerdì 17 maggio, alle ore 15.

A guidarci l’architetto Davide Massera, curatore del recente restauro, e da una delle suore della Congregazione, memoria storica del luogo.

Il palazzo delle Orsoline è la Casa Madre della Congregazione, situato nel cuore della città è adiacente alla sede centrale dell’Università.

Al suo interno è diviso fra una parte ad uso conventuale, una ad uso di rappresentanza e una ad uso studentato. L’edificio viene edificato verso la fine del ‘600 comprendendo due chiese, e nel corso del tempo ha subito varie trasformazioni e ampliamenti. Al suo interno è presente un cortile con aiuole e, nel mezzo, una statua della Vergine Immacolata.

Al piano terra sono presenti i refettori affrescati, un salone con colonne e la cappella dell’Immacolata, al primo piano la cappella Maggiore, il salottino del Principe, l’aula convegni. Nel lato nord del palazzo al terzo piano è presente la grande solana.

Visiteremo anche il chiostro con un giardino di rose e cespugli fioriti, dal quale si può cogliere il disegno dei prospetti interni.

Di recente Il palazzo è stato oggetto di lavori di restauro e di miglioramento sismico.

La visita guidata è gratuita e della durata di circa 2 ore 

25 posti disponibili.

2 cfp

Iscrizioni: Portaleservizi

 

Articolo precedenteAssemblea ordinaria degli iscritti e conferenza SCIC
Articolo successivoRilievo e monitoraggio 3d del territorio