Il corso affronta il tema dell’equo compenso in ragione dell’ultima legge approvata (Legge 49/2023: Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali).

Analizzeremo e descriveremo il calcolo dei compensi per le prestazioni professionali dell’architetto e dell’architetta in due casi emblematici, in applicazione di due provvedimenti di legge attualmente vigenti:
• quando il compenso può essere determinato da un giudice in caso di contenzioso;
• quando rappresenta la base per le offerte in occasione di gare pubbliche.

Questi due esempi, completati da un confronto con i precedenti metodi di calcolo dei compensi professionali, saranno utili per costruire un personale criterio di valutazione dei propri onorari, da condividere poi con i clienti quando si formula un preventivo.

Tutto ciò anche in relazione ai principi, alle finalità e ai metodi di valorizzazione degli onorari introdotti dalla definizione di “equo compenso”, sia nei casi previsti dalla legge che nelle iniziative adottate nelle legislazioni regionali.

Relatore

Carlo Lanza, Presidente della Commissione Parcelle Ordine Architetti Milano e coordinatore per l’Ordine di Milano dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria presso il CNAPPC

Programma

Mercoledì 7 febbraio 2024, ore 15.00-17.00, Cinema Astra, Piazza Alessandro Volta 3, Parma

  • Introduzione al corso e breve storia degli onorari professionali
  • Dall’incarico tradizionale alle nuove prestazioni
  • Applicazione del Decreto Ministeriale 140 del 2012
  • Applicazione del Decreto Parametri del giugno 2016
  • L’equo compenso per le opere pubbliche e private
  • Q&A

2 cfp deontologici

Corso gratuito. Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

 

 

 

 

Articolo precedenteNuove modalità di versamento degli oneri relativi ai servizi a pagamento dei Vigili del Fuoco
Articolo successivoPNRR – indagine conoscitiva