Convegno “Università e Skill nella seconda fase della globalizzazione”

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, insieme all’Università di Parma e con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha organizzato per martedì 16 maggio il Convegno nazionale Università e Skill nella seconda fase della globalizzazione, che si terrà presso l’Università di Parma

L’obiettivo è discutere le prospettive di studio e occupazione dei laureati in un contesto internazionale nuovo. Tale contesto è caratterizzato dal modificarsi dei comportamenti e delle strategie di famiglie, imprese e governi nella seconda fase della globalizzazione avviatasi dopo il 2007. Si tratta di una fase caratterizzata dalla crescita della mobilità dei lavoratori high-skilled e da una ridefinizione delle skill stesse.

Durante il Convegno, come da consuetudine, saranno presentati i due Rapporti annuali che AlmaLaurea produce – il Rapporto sul profilo dei laureati nelle Università italiane e il Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati nelle Università italiane – giunti alla loro XIX edizione.

I lavori verranno aperti dal saluto istituzionale di Valeria Fedeli (Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

La prima sessione, dedicata al quadro europeo, sarà seguita da una tavola rotonda sul tema dell’imprenditorialità di studenti e laureati alla quale partecipano imprenditori, accademici e laureati.

La seconda sessione sarà dedicata alla prospettiva cinese. La successiva tavola rotonda avrà come tema l’Industria 4.0 e le relative traiettorie evolutive di posti di lavoro e skill e vedrà la partecipazione di imprenditori, accademici e laureati. Le conclusioni saranno affidate ai dirigenti del MIUR.

Programma dettagliato del convegno

Per consentire una migliore organizzazione, confermare la presenza tramite la registrazione online.

Articolo precedenteBiennale dello spazio pubblico: online il programma della quarta edizione
Articolo successivoGiornata di ringrazimento volontari emergenza sisma italia centrale