Convegno “EMERGENZE AMBIENTALI: RISCHIO IDROGEOLOGICO E RISCHIO SISMICO”

Segnaliamo il convegno nell’ambito delle iniziative tematiche annuali dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura dedicate nel 2017 a EMERGENZA AMBIENTALE, SICUREZZA E BELLEZZA.
Venerdì 19 maggio 2017, alle ore 14.15, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona (via Santa Teresa, 2 – Verona) si terrà il convegno “EMERGENZE AMBIENTALI: RISCHIO IDROGEOLOGICO E RISCHIO SISMICO. Conoscere per intervenire e prevenire”.

PROGRAMMA
Ore 14.15 registrazione partecipanti
Ore 14.30 Presentazione del convegno arch. Nando Bertolini
Interdisciplinarietà, competenza e bellezza.
La politica dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura per la salvaguardia del territorio.
Direttivo dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Ore 15.00 Intervento del geol. Luciano Masciocco
Pericolosità geologica e Rischio geologico: concetti e criticità
Professore dell’Università degli studi di Torino – esperto in geologia ambientale e difesa del suolo
Ore 15.30 Intervento del geol. Alessandro Damiani
Dissesto idrogeologico: progettazione e pianificazione, alternativi o complementari per la riduzione del rischio.
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Ore 16.00 Intervento dell’ing. Lorenzo Jurina
Professore del Politecnico di Milano, esperto in consolidamento strutturale
Ore 16.30 Intervento dell’arch. Gian Arnaldo Caleffi
Assessore alla Pianificazione Urbanistica
Ore 17.00 Pausa caffè
Ore 17.30 Tavola rotonda e dibattito moderato dall’Ing. Giampaolo Munafò
Docente dell’Università di Pisa.
Interverranno:
Dott. Nicola Dell’Acqua – Direttore Generale ARPA Veneto
Ing. Alberto Piva – Capo Settore Progettazione e Direzione Lavori Consorzio di Bonifica Veronese
Geol. Laura Agostini – Responsabile del sismografo dell’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo
Ore 18.15 Conclusioni
Ore 18.30 Termine dei lavori
Evento gratuito. Sono stati richiesti i crediti formativi per i professionisti architetti, ingegneri, geologi e geometri.

Istituto Nazionale di Bioarchitettura
verona@bioarchitettura.it
www.bioarchitettura.it

Articolo precedenteOpen Day in Cantiere “EDIFICIO IN XLAM CON CAPPOTTO IN SUGHERO A VISTA”
Articolo successivoCorso “Architettura fortificata allo stato di rudere nell’Italia settentrionale”