Nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro – Piantiamo 4,5 milioni di alberi” la Regione Emilia-Romagna ha attivato un bando che mette a disposizione 600mila euro  (concessione di un co-finanziamento del 75% dei costi sostenuti) per incentivare nuovi interventi di forestazione nei terreni di proprietà o in disponibilità delle imprese (in qualsiasi forma giuridica escluse quelle agricole).

  • L’obiettivo è di fare della natura un alleato fondamentale per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici,  per il miglioramento della qualità dell’aria del territorio in cui viviamo, tenuto conto della specificità meteoclimatica e orografica del bacino padano,  per l’arricchimento della biodiversità,  per  la prevenzione del dissesto idrogeologico,  per l’aumento della resistenza alle ondate di calore, per il ripristino degli ecosistemi sani a beneficio dei comuni di pianura, per contrastare gli impatti derivanti da eventi metereologici sempre più estremi.
  • I progetti per i quali verrà presentata domanda di co-finanziamento dovranno avere una dimensione di investimento (spesa ammissibile) non inferiore a 15.000 euro e non superiore ai 150.000 euro, comprendendo tutte le spese per l’acquisto delle piante, per la lavorazione dei terreni individuati per le piantagioni forestali, per l’acquisto di materiali tecnici accessori (concimi, tutori, protezioni, ecc.) per l’irrigazione e cure colturali. Saranno pertanto concedibili solo i co-finanziamenti variabili da un minimo di € 11.250,00 a un massimo di €112.500,00. Nel caso di progetti con dimensione dell’investimento superiore a € 150.000,00, il cofinanziamento non potrà comunque superare l’importo massimo di € 112.500,00.
  • Le domande, accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo, dovranno essere trasmesse alla Regione Emilia-Romagna entro e non oltre il 24 agosto 2024.

Il termine per la fine dei lavori di forestazione è fissato per il 31 dicembre 2024 e la rendicontazione entro il 28 febbraio 2025, con possibilità di richiedere ulteriore proroga.

  • Le imprese richiedenti, inoltre, potranno segnalare e pubblicizzare gli interventi di forestazione con appositi cartelli posti in posizioni ben visibili e nei pressi delle piantagioni realizzate, in conformità alle disposizioni previste e indicate nel bando.

             Per maggiori informazioni sulla progettazione, direzione lavori e realizzazione degli impianti incluse le opere accessorie, contattare:

Articolo precedenteSalva Casa, Dati Territoriali, CTU: 3 nuovi corsi su Smart Ark Academy
Articolo successivoPiattaforma telematica Sister