Concorso MIBACT per funzionari architetti

A seguito della pubblicazione, da parte del MiBACT, del bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 130 funzionari Architetti, e delle richieste di chiarimento ed intervento pervenute da alcuni Ordini territoriali, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha ritenuto necessario indirizzare al Ministro competente la nota allegata.

Dopo aver ringraziato il Ministro “per aver indetto, dopo anni di politiche di tagli alla spesa ed alle assunzioni del personale, dei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari, che immetteranno nuove forze nei ranghi dell’Amministrazione”, si passa a rilevare che Diploma di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master universitario di secondo livello di durata biennale, dovrebbero essere utili solamente come titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria finale di merito, e non come requisiti obbligatori per la partecipazione. Per questa ragione il CNAPPC lancia un forte segnale in quanto con suddetta struttura “viene notevolmente ristretta la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, vengono inseriti requisiti di accesso ‘personalizzati’, e sono assenti ogni sorta di motivazione, anche generiche, circa la sussistenza dei presupposti necessari per richiedere Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario tra i requisiti obbligatori”.

Pertanto, gli Architetti chiedono al Ministro Franceschini di “voler riesaminare, anche in autotutela”, quanto scritto nel Bando di concorso RIPAM – MiBACT per funzionari architetti, “al fine di richiedere, quale titolo per l’accesso alla procedura concorsuale, solo l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’albo professionale”.

Davanti ad un eventuale riscontro, verrà data immediata comunicazione.

In allegato la Nota inviata al Ministero.

Articolo precedenteIncontro pubblico COMUNE DI ALBARETO: CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI PRIVATI
Articolo successivoPosta Elettronica Certificata