Concorso di idee “Art Prison”

Segnaliamo “Art Prison“, concorso di idee orientato a trasformare il Forte di Santa Caterina, un’antica prigione sull’isola di Favignana, in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di 20.000€ e gode del patrocinio, fra gli altri, di OAPPC Trapani, Dipartimento di Architettura UniPa, Casabella, Naba, Domus Academy, UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane).

Il Comitato Tecnico Scientifico dell’iniziativa si compone di rinomate personalità del panorama architettonico internazionale come Daniel Libeskind, João Luís Carrilho da Graça, Manuel Aires Mateus, Felix Perasso della sede austriaca di Snøhetta.

CALENDARIO |
15/01/2018 | iscrizioni “early bird” – inizio
11/02/2018 (h 23.59 GMT) | iscrizioni “early bird” – fine
12/02/2018 | iscrizioni “standard” – inizio
11/03/2018 (h 23.59 GMT) | iscrizioni “standard” – fine
12/03/2018 | iscrizioni “late” – inizio
08/04/2018 (h 23.59 GMT) | iscrizioni “late” – fine
11/04/2018 (h 12.00 Mezzogiorno GMT) | termine consegna elaborati
12/04/2018 | riunione giuria
30/04/2018 | pubblicazione risultati

La distinzione fra iscrizione “early bird”, “standard” o “late”, non comporta alcuna influenza
sulla data di consegna degli elaborati, fissata, univocamente, per il 11/04/2018.

ISCRIZIONE |
La procedura di registrazione è informatizzata.
Sarà possibile iscriversi accedendo a: www.youngarchitectscompetitions.com

ALLEGATI |
> Bando di gara (SCARICA ALLEGATO)

INFO |
Pagina ufficiale dell’iniziativa: www.youngarchitectscompetitions.com/competition/art-prison

Il concorso è organizzato da Young Architects Competitions, in collaborazione con Agenzia del Demanio.

Young Architects Competitions è un network internazionale di professionisti orientato all’affermazione della ricerca in ambito architettonico e valorizzazione del talento dei giovani progettisti attraverso lo strumento concorsuale. Dal 2013 sono stati organizzati 16 concorsi di progettazione, che hanno ottenuto la partecipazione centinaia di progettisti da oltre 100 nazioni diverse.

Articolo precedenteSeminario “La direzione lavori delle opere strutturali e il collaudo statico”
Articolo successivoMostra antologica dedicata a Vittorio Gregotti al PAC di Milano