Concorso di Progettazione in due gradi per la “Realizzazione della nuova sede provinciale Bologna 2 e centro archivistico sovraregionale dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti Scheda BOB0242”

L’area dell’Ex Caserma “G. Perotti” comprende una serie di edifici costruiti nel secondo dopoguerra e non più utilizzati per gli scopi originari.

L’Agenzia del Demanio, a seguito della parziale dismissione del compendio ex militare, da parte del Ministero della Difesa, ha deciso di utilizzare direttamente circa 1/3 della superficie per realizzare, a favore dell’Agenzia delle Entrate, l’archivio interregionale e la nuova sede della direzione Provinciale Bologna 2, e di valorizzare con destinazione residenziale i restanti 2/3 che sono attualmente ancora nella disponibilità del Ministero della Difesa e pertanto da realizzarsi in un secondo momento.

Il giorno 16 Gennaio 2020 dalle ore 10.30 alle ore 13.00, sarà possibile visitare l’ex caserma “Perotti”. Non è richiesta nessuna prenotazione. L’accesso avverrà dal cancello di via Carlo Marx, adiacente alla via Legnani.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://www.concorsiarchibo.eu/ex-casermaperotti/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 13/12/2019
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, ore 11.30 08/01/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il 08/01/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 22/01/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il 29/01/2020
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il 29/01/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00:00 del giorno 28/02/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi alla fase di 2° grado, entro il 04/03/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il 05/03/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il 27/03/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 2° grado, entro il 03/04/2020
  • Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, il 03/04/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00:00 del giorno 15/05/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, entro il 19/05/2020
  • Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, il 20/05/2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione del primo premio pari a € 50.000,00(cinquantamila/00) considerato come acconto sull’incarico.

La Commissione Giudicatrice dispone di una somma totale di € 47.288,78 (quarantasettemiladuecentottantotto/78) al netto delle imposte e degli eventuali contributi previdenziali vigenti al momento della proclamazione da ripartire, a proprio insindacabile giudizio, tra gli altri progetti classificati dal 2° al 5°, a titolo di rimborso spese.

Ai progetti premiati – dal 2° al 5° – verrà rilasciato inoltre, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

La Commissione Giudicatrice potrà segnalare inoltre a propria discrezione eventuali progetti, presentati in 1°Grado, meritevoli di menzione, cui sarà rilasciato, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Studio di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Articolo precedenteLectio Magistralis: Carlo Blasi – La messa in sicurezza di Notre Dame e il giuramento di Vitruvio. Quale didattica per un restauro (strutturale)?
Articolo successivoBandi di gara per affidamento di incarichi