Concorsi: Valorizzazione del comparto cittadino “aosta est”

Oggetto del Concorso è la redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutti i gradi progettuali necessarie per la valorizzazione del comparto cittadino “Aosta Est” compresa la Direzione dei Lavori, la Contabilità ed il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.

Informazioni dettagliate sulle aspettative, contenuti e caratteristiche del tema di progetto sono riportate nel Documento Preliminare alla Progettazione e relativi allegati scaricabili dal sito del Concorso nella sezione documenti. In particolare:

  • Focalizzare l’attenzione su di un tessuto urbano e archeologico unico, che raccoglie il maggior numero di testimonianze romane, tra le più importanti e prestigiose di tutto il territorio.
  • Conservazione dei manufatti e al tempo stesso, valorizzare il contesto urbano con la proposta di un riuso compatibile rispetto alle caratteristiche tipologiche e morfologiche proprie a ciascun ambito. Là dove le proposte progettuali indicano delle addizioni, che nel tentativo di rendere funzionali edifici antichi sono spesso necessarie, tali aggiunte dovranno necessariamente rispondere al principio di reversibilità. Queste addizioni non saranno interventi provvisori o di carattere precario, ma piuttosto dovranno essere interventi durevoli nel tempo, che abbiano una propria identità, che siano in grado di misurarsi con il valore degli edifici che li hanno preceduti e che siano un segno della cultura del nostro tempo.
    Sopperire alla frammentarietà di fruizione e assenza di un vero e proprio circuito di visita capace di legare le diverse evidenze presenti in maniera turisticamente appetibile e alle problematiche di natura logistica dovute alla necessità di intervenire in una zona centrale, nel cuore di Aosta, con interazioni riguardanti la viabilità, la segnaletica, i rapporti con gli esercizi economici e commerciali, la compatibilità dei lavori con il calendario delle manifestazioni organizzate periodicamente sia dall’Amministrazione regionale che dal Comune di Aosta.
  • Inserire il sito nell’ambito della progressiva sistematizzazione dei beni culturali, permettendo di organizzare dei percorsi tematici creati secondo le esigenze del mercato del settore.
  • Favorire la fruizione turistica e del pubblico locale incrementando l’accesso all’area mediante la diversificazione dell’offerta come rilancio al fine di promuovere la valorizzazione turistico/economica del patrimonio culturale, in modo da far aderire il percorso archeologico agli interessi di pubblici differenti.

INFORMAZIONI GENERALI:

  • concorso a due gradi;
  • 15 febbraio 2019 – ore 12:00 – consegna elaborati, 1°Grado,

    29 aprile 2019 ore 12:00 – consegna elaborati progettuali, 2°Grado

  • Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione del primo premio pari a € 9.000,00 (novemila/00) considerato come acconto sull’incarico di cui al successivo punto 5.10. La Commissione Giudicatrice dispone di una somma totale di Euro 36.000,00 (trentaseimila/00) al netto delle imposte e degli eventuali contributi previdenziali vigenti al momento della proclamazione con l’attribuzione di € 9.000,00 ciascuno a tutti i progetti classificati dal 2° al 5°, a titolo di rimborso spese. Ai progetti premiati – dal 2° al 5° – verrà rilasciato inoltre, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria. La Commissione Giudicatrice potrà segnalare inoltre a propria discrezione eventuali progetti, presentati in 1°Grado, meritevoli di menzione, cui sarà rilasciato, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad uno Studio di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.
  • Affidamento dell’incarico

 

 

Articolo precedenteONSAI. Cos’è questo osservatorio e cosa fa
Articolo successivoCONCORSI: realizzazione dell’intervento innovativo di rigenerazione del nuovo complesso scolastico Carracci