Il Comune di Parma nel costante impegno finalizzato ad agevolare gli adempimenti tributari, il Comune di Parma ha recentemente realizzato e messo a disposizione di tutti i contribuenti uno strumento innovativo per la corretta individuazione delle aree insistenti sul territorio comunale che presentano una potenzialità edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti adottati dall’Ente. 

Nel sito internet del Comune di Parma dedicato a Tributi ed Entrate, è quindi possibile utilizzare la Mappa Cartografica Interattiva, che consente la ricerca di un’area specifica, individuata per dati catastali o per indirizzo, e visualizzarne la conformazione, l’ortofotogrammetria, la destinazione urbanistica ed i principali vincoli. 

Per le aree disciplinate dal Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e per gli interventi attuabili con Schede Norma e Sub Ambiti, lo strumento permette di consultare i valori medi orientativi utilizzabili ai fini IMU. 

La mappa è raggiungibile al seguente link: 

https://mappe.comune.parma.it/mokaApp/apps/AreeFabbricabili/index.html?null 

Sul sito Tributi ed Entrate del Comune di Parma (https://www.comune.parma.it/Tributi-Entrate/it-IT/home-tributi-entrate.aspx ) è possibile reperire tutte le informazioni in merito, e consultare i relativi atti. Si precisa che i valori medi orientativi sono stati approvati dalla Giunta Comunale con deliberazione n. GC-2023-394 del 22/11/2023 e sono applicabili per l’anno 2023 e per le annualità precedenti ancora oggetto di verifica d’ufficio, secondo le disposizioni del vigente regolamento comunale per la disciplina dell’IMU. 

È in ogni caso possibile rivolgersi allo Sportello Entrate del Comune di Parma per chiarimenti e richieste di supporto (tel. 0521/1627485, e-mail imu.entrate@comune.parma.it ). 

Articolo precedenteChiusura segreteria per festività natalizie
Articolo successivoRegione E.R.: invio elaborato tecnico conoscitivo dei criteri localizzativi degli impianti fotovoltaici