“Colosseo. Un’icona”, la mostra

Il Colosseo si racconta per la prima volta in una grande mostra. I milioni di visitatori dell’anfiteatro Flavio possono conoscere tutta la storia del monumento più visitato al mondo

Dall’8 marzo 2017 al 7 gennaio 2018 l’ambulacro del secondo ordine dell’anfiteatro Flavio accoglierà la mostra dal titolo “Colosseo. Un’icona”, a cura di Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani, con progetto di allestimento di Francesco Cellini.
Il percorso espositivo è suddiviso in dodici sezioni ordinate cronologicamente, attraverso le quali si metterà in evidenza l’influenza storico-culturale dell’anfiteatro, che si riscontra negli ambiti più diversi: dalla pittura al restauro, dall’architettura all’urbanistica, dallo spettacolo alla letteratura, dalla sociologia alla politica. Sono circa un centinaio le opere esposte tra reperti, disegni, dipinti, modelli ricostruttivi, fotografie. Inoltre, proiettate sulle volte dell’ambulacro, si alternano le sequenze di capolavori del cinema mondiale con alcune immagini rare tratte dall’archivio dell’Istituto Luce Cinecittà, a cura di Giorgio Gosetti e Lorenza Micarelli della Casa del Cinema.

Nel tempo, il monumento è diventato simbolo per eccellenza di eternità e potenza, di civiltà e cultura. Ancora oggi all’attenzione della cronaca internazionale, il Colosseo è presente nell’immaginario collettivo non solo degli italiani: il suo mito continua.
8 marzo 2017 – 7 gennaio 2018
8.30 – 17.00 dal 8 al 15 marzo
8.30 – 17.30 dal 16 al 25 marzo
8.30 – 19.15 dal 26 marzo al 31 agosto
8.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
8.30 – 18.30 dal 1 al 28 ottobre
8.30 – 16.30 dal 29 ottobre 2017 al 7 febbraio 2018
L’ultimo ingresso si effettua un’ora prima della chiusura del monumento.
Intero € 12,00; ridotto € 7,50 comprensivo delle mostre in corso nell’area archeologica Foro Romano– Palatino–Colosseo.
Riduzioni e gratuità secondo la normativa vigente.
Lo stesso biglietto consente l’accesso al Colosseo, al
Foro romano e al Palatino.
È valido 2 giorni per un solo ingresso al Colosseo e un solo ingresso al Foro Romano–Palatino

I biglietti sono acquistabili online sul sito www.coopculture.it.
Per evitare la fila leggere con smartphone e tablet il QRcode all’ingresso del monumento.
Informazioni e visite guidate tel. +39.06.39967700 www.coopculture.it

Articolo precedenteMostra “Architettura Invisibile”
Articolo successivo“Serenità Donna”, un anno di polizza gratuita contro i tumori