CNAPPC – BISP 2019 – V° edizione della Biennale internazionale dello spazio pubblico

Il 30, 31 maggio e il 1° giugno si terrà a Roma presso l’ex mattatoio Comunale, (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), la fase conclusiva della V° Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico (di seguito detta B.I.S.P.).

La B.I.S.P. si articola in una Call rivolta a vari soggetti nazionali e stranieri (Progettisti, Amministrazioni, Associazioni, Privati, Designer, Film makers, Policy makers) attraverso la quale viene richiesto a chi è interessato a partecipare di proporre un caso, un progetto, un processo di realizzazione o di gestione di spazio pubblico riconducibile ad uno dei temi proposti per questa Edizione.

I casi presentati vengono confrontati e discussi nei 3 giorni di workshop che assurgono a momento centrale dell’Edizione, che costituiranno successivamente parte del costituendo archivio delle Buone pratiche, che i soggetti organizzatori tenderanno a diffondere e pubblicizzare attraverso pubblicazioni e siti WEB.

La parola chiave scelta per l’edizione 2019 è INCONTRI: incontri che diano forza e sviluppo alle potenzialità delle reti sociali, che permettano di conoscere chi è diverso da noi, che contribuiscano a creare città aperte, accessibili, sicure e solidali.

Quest’Anno il tema dello Spazio Pubblico è proposto con tre FOCUS:

  • Il Verde Urbano
  • L’arte Pubblica
  • La mobilità sostenibile.

Come partecipare 

La Biennale è uno spazio pubblico e come tale è aperta a tutti. 

Chiunque può partecipare come uditore ai seminari, workshop e altre iniziative che si svolgeranno nel corso dell’evento conclusivo del 30-31 maggio e 1° giugno 2019 nelle aule del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex mattatoio). 

In allegato le modalità di partecipazione e scheda dell’iniziativa.

ALLEGATI

Articolo precedenteConvegno: Rischi posti dai terremoti
Articolo successivoCNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli – Proroga.