Ordine Architetti PPC di Ravenna organizza l’incontro “Città della cura. Sguardo di genere, responsabilità condivisa e ecodipendenza”, che si terrà venerdì 15 novembre ore 17,00/19,00 presso il Ridotto del Teatro Goldoni – Piazza della Libertà, 18 – Bagnacavallo (RA)
2 cfp

Relatrice: Chiara Belingardi, docente e organizzatrice del Master di II livello in “Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale” organizzato da Università degli Studi di Firenze insieme alle Università degli Studi di Trieste e Palermo, Federico II di Napoli, Sapienza di Roma, Politecnico di Bari, Istituto IRISS del CNR.

Le città contemporanee sono state pianificate secondo i bisogni di un utente tipo, considerato neutro e universale, che ha oscurato le differenze tra coloro che le abitano. L’approccio gender sensitive, al contrario, pianifica il territorio ascoltando le esigenze di vita dei gruppi marginalizzati, valorizzando l’interdipendenza tra gli individui, ma anche tra persone, ambiente animale e vegetale.

Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2024, promosso da Città metropolitana di Bologna e Provincia di Ravenna.

Locandina

Le iscrizioni sono aperte sul portale CNAPPC (https://portaleservizi.cnappc.it/) – codice corso ARRA593

Articolo precedenteINNOVAZIONE E SICUREZZA NEI PARAPETTI IN VETRO: un vertice di esperti a Parma
Articolo successivoPNCS: attivazione procedura per documentare malfunzionamenti della piattaforma