Cantieri temporanei e mobili: vademecum DEI Edizioni

L’Ordine degli Ingegneri di Roma ha redatto la seconda edizione del “Vademecum per i cantieri temporanei e mobili a seguito dell’emergenza Coronavirus” per DEI Edizioni del Genio Civile.

Il testo è a firma dell’ing. Massimo Cerri ed è aggiornato a seguito del DPCM 22/03/2020 ed anche del successivo atto 25/03/2020 emanato dal MISE con l’individuazione dei Codici ATECO, le cui attività sono sospese o ammesse.

Nel divulgare questo testo ringraziamo pubblicamente l’ing. Cerri, l’Ordine Ingegneri di Roma, l’editore, per l’importante servizio reso in forma gratuita a tutto il settore tecnico. Il testo è ammirevole per completezza e sistematicità. Sottolineiamo che essendo modalità e norme in fase di studio, non può ritenersi esaustivo sulle condizioni di gestione dei cantieri. 

Invitiamo pertanto i colleghi a tenere conto della velocissima evoluzione normativa, e pertanto a sincerarsi che le informazioni contenute siano ancora attuali, nel momento dell’utilizzo.

All’atto pratico, riteniamo che il manuale possa essere estremamente utile all’architetto per avere una visione chiara e completa della situazione generale. Per questo, CONSIGLIAMO DI INIZIARE LA CONSULTAZIONE DALLA PAG. 41, con la lettura dell’appendice FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE “Cantieri aperti o chiusi a seguito del DPCM 22 marzo 2020”.

L’architetto potrà, a seguito di una veloce consultazione, prendere atto di due dati fondamentali:

  • l’attività professionale non è sospesa (valgono ovviamente le precauzioni generali di prevenzione sanitaria del contagio) e quindi gli studi possono continuare la loro attività;
  • i cantieri tipicamente di competenza dell’architetto sono sospesi, come si evince dall’esame dei codici ATECO sospesi (in rosa), vedere le pagine da 44 in avanti.

NON sono sospese invece diverse attività (in verde) in genere non tipicamente pertinenti al lavoro dell’architetto, come quelle infrastrutturali o impiantistiche. Qualora, fatti i debiti accertamenti, l’architetto ritenga di operare in uno di questi ambiti, potrà consultare il manuale e in particolare prendere visione delle misure suggerite dalla pag. 15 in poi, valutando la concreta e non facile possibilità di attuarle, e tenendo inoltre ben presente i casi in cui si suggerisce la conseguente sospensione (vedi da pag. 5 in avanti). 

È – quella cantieristica – un’attività che oggi (6/04/2020) può evidentemente essere praticata solo in casi eccezionali. 

L’Ordine attende quindi l’evoluzione dell’emergenza e il conseguente adeguamento degli obblighi sanitari, per divulgare i relativi aggiornamenti agli iscritti nel momento in cui si configurerà la parziale o totale ripresa delle nostre tipiche attività.

Articolo precedenteSeminari di formazione in modalità FAD asincrona: nuovi corsi
Articolo successivoMIT: sospensione termini gare di appalto