Call percorso formativo Materia Paesaggio – Proroga tempi di iscrizione

Materia Paesaggio è un’attività formativa organizzata dal 2006 dalla Regione Emilia-Romagna, finalizzata a indagare contesti territoriali e temi specifici dei paesaggi regionali e a promuovere lo scambio tra operatori e discipline attraverso il metodo del learning by doing

Materia Paesaggio 2019 ha come focus l’ipotesi di una strategia territoriale unitaria per i territori collinari e montani dell’Unione Montana Appennino Parma Est a partire dalla tutela e valorizzazione dei paesaggi locali. 

L’elaborazione di questa strategia impone un’attenzione particolare non solo ai temi del rischio idrogeologico, dell’abbandono e della salvaguardia degli elementi naturali e antropici di pregio ma anche alle attività economiche che incidono fortemente sulla trasformazione del paesaggio e sullo sviluppo locale (ad esempio, le attività agricole e la filiera dell’agroalimentare di qualità). Materia Paesaggio 2019 propone inoltre una sfida culturale e progettuale: favorire l’apprendimento reciproco tra soggetti diversi. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi e di sperimentare metodologie e tecniche di intervento e di interpretazione del territorio; potranno influenzare lo sviluppo del percorso con le proprie sollecitazioni, e saranno stimolati a trasferire reciprocamente competenze, saperi e capacità. 

Il percorso formativo è rivolto a: 

  • funzionari pubblici
  • liberi professionisti: agronomi e forestali, architetti, geologie ingegneri
  • city makers: singoli o rappresentanti di gruppi e associazioni impegnati nel territorio sui temi proposti dal laboratorio

Ai partecipanti sarà proposto di esercitarsi in particolare su uno tre ambiti territoriali rappresentativi del sistema Val Parma / Val Cedra. Le aree affrontate dal percorso potranno stimolare la progettazione di processi e interventi su alcuni temi: 

  • TEMA 1: la tutela del sistema ecologico-ambientale(tutela e valorizzazione della rete ecologica intervalliva e dei servizi ecosistemici prodotti)
  • TEMA 2: la gestione dei rischi connessi tipicamente agli ambiti collinari-montani (manutenzione territoriale, resilienza, limitazione della compromissione, costruzione di “nuovi paesaggi”)
  • TEMA 3: promozione, supporto e controllo delle attività economiche legate al comparto agroalimentare e al turismo, le quali dipendono fortemente dal luogo e allo stesso tempo lo trasformano.

La candidatura dovrà essere inoltrata entro le ore 12 del giorno 14 OTTOBRE 2019 e si presenta compilando il modulo secondo le istruzioni dell’avviso pubblico. L’avviso di superamento della selezione verrà comunicato agli interessati  giovedì 17 ottobre, i quali avranno tempo per formalizzare è fissato a martedì 22 ottobre.

Struttura del percorso

L’attività è organizzata in 4 moduli, nei quali si alternano diversi metodi di apprendimento: lezioni frontali, testimonianze, sopralluoghi guidati, workshop progettuali, incontri con gli stakeholders.

Durata complessiva: 50 ore distribuite in 8 giornate tra ottobre 2019 e gennaio 2020. 

Luogo

Il percorso formativo si svolge a Parma presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma

CFP

La partecipazione al Corso dà diritto al riconoscimento di 20 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. 
Per l’ottenimento dei CFP è necessaria la frequenza dell’80% della durata del corso.

ALLEGATO

Programma completo e modalità di iscrizione

Articolo precedenteComune di Riccione – Affidamento incarico per l’esecuzione di servizi di ingegneria ed architettura relativo alla progettazione del Masterplan per la rigenerazione urbana del Distretto Ceccarini
Articolo successivoMilano: Architectural Walks 2019