Call: Buone pratiche per il progetto di recupero OLTRE la pandemia

La Call for Best Practices ha lo scopo di mappare le declinazioni che il progetto di recupero e manutenzione assume, alle diverse scale, in un contesto di nuova incertezza e fragilità. L’obiettivo è di far conoscere, disseminare e imparare da Buone Pratiche di successo, che abbiano positivamente contribuito ad innovare il progetto e la gestione dell’ambiente costruito.

Saranno selezionate Buone Pratiche rispondenti ai seguenti topics:

  1. INNOVAZIONE DI PROCESSO NELL’ERA POST COVID: RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO DI FRUIZIONE COLLETTIVA

Sottotemi:

  • Recupero e manutenzione dello spazio pubblico, tra cultura, creatività e inclusione sociale.
  • Recupero e manutenzione dei Beni comuni: gestione condivisa del patrimonio costruito e naturale, tra pubblico e privato.
  • Recupero e manutenzione degli spazi aperti urbani: tra socialità e servizi ecosistemici.

 

  1. TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO E LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO

Sottotemi:

  • Nuovi modelli e tecnologie digitali per la manutenzione e la gestione del ciclo di vita dei manufatti.
  • Nuovi modelli e tecnologie digitali per il riuso di sistemi e componenti urbani ed edilizi, in una prospettiva di economia circolare.
  • Nuovi modelli dell’abitare e requisiti ambientali e tecnologici per il progetto post COVID-19.

 

MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE

La call è aperta a studiosi e professionisti nel settore del Recupero e della Manutenzione alle scale edilizia ed urbana. E’ prevista, inoltre, una sezione destinata agli studenti dei corsi di laurea magistrale LM-4 Architettura e ingegneria edile – Architettura e LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi. I paper selezionati in questa sezione saranno pubblicati senza oneri per gli autori.

VALUTAZIONE, PREMI E OPPORTUNITÀ DI PUBBLICAZIONE

Il Board valuterà i papers proposti da ricercatori Under 40 ed assegnerà un premio ai migliori 6 contributi.

Al miglior paper individuato in ciascun sottotema, sia del primo che del secondo topic, sarà riconosciuto un anno di iscrizione gratuita alla Società SITdA (per l’anno 2022).

Al miglior paper tra i sei precedentemente selezionati sarà assegnato il “Premio SITdA Cluster Recupero e Manutenzione 2022”. Il vincitore di tale premio avrà diritto alla pubblicazione dell’articolo, senza oneri finanziari.

ISCRIZIONE E COSTI

I partecipanti alla call sono invitati a versare un contributo per i servizi editoriali offerti (APC – Article Processing Charge) solo nel caso in cui l’articolo sia accettato per la pubblicazione, dopo il processo di double blind peer-review e dell’eventuale revisione del manoscritto.

Il contributo fissato per il singolo articolo ammonta a:

  • euro 100 per gli under 40;
  • euro 180 per gli over 40.
Articolo precedenteComune di Parma: variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), al Piano Operativo Comunale (POC) ed alla Zonizzazione Acustica Comunale (ZAC) – rotatoria Via Mantova Via Parigi
Articolo successivoAcer Bologna: selezione pubblica per n. 1 figura professionale con contratto di apprendistato professionalizzante