L’Ordine degli Architetti di Parma ha concesso un contributo per le borse di studio della “Scuola di paesaggio Emilio Sereni XII edizione 2020”, che si svolge presso l’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (RE) dal 25 al 29 agosto 2020.

La Scuola di Paesaggio intitolata a Emilio Sereni, importante storico del paesaggio agrario italiano, è una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici. Allestita nella sede dell’Istituto Cervi, dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni, essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola e governo del territorio. Con una impostazione pluridisciplinare, la Scuola è rivolta a coloro che sono impegnati nei diversi campi dell’istruzione e della formazione, della ricerca, dell’amministrazione pubblica, delle professioni, dei musei e dell’associazionismo culturale e ambientale.

L’edizione di quest’anno si svolge in una fase di emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19 che ci costringe a rivedere radicalmente il rapporto uomo/natura e a ripensare i modelli di sviluppo e gli stili di vita. La scelta di dedicare la Scuola al Paesaggio nel rapporto città-campagna, oltre a riprendere un tema classico della storia italiana, è parsa quindi ulteriormente avvalorata nell’ottica di affrontare la crisi delle relazioni tra mondo rurale e mondo urbano e per elaborare strategie e linee di intervento finalizzate alla necessaria ricostruzione di questo rapporto, verso un riequilibrio che trovi nelle dinamiche del paesaggio una delle espressioni più eloquenti, utili all’analisi e alla prospettiva.

CFP

Agli Architetti la partecipazione consentirà l’acquisizione di 20 C.F.P. per l’intero corso (6 C.F.P. per giornata intera).

BORSE DI STUDIO

Sarà possibile accedere a due tipi di borse di studio:

  • Borse di studio per studenti e dottorandi

Vengono assegnate 10 BORSE DI STUDIO a STUDENTI (di età inferiore ai 35 anni) iscritti a corsi di LAUREA, LAUREA MAGISTRALE, SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE, DOTTORATI e MASTER.

Ciascuna borsa di studio consiste nella copertura della quota di iscrizione alla scuola, dei costi di alloggio e dei pasti consumati presso il punto ristoro dell’Istituto Cervi.

La selezione avviene in base ai percorsi formativi e/o esperienziali attinenti alle discipline della Scuola di Paesaggio (storiche, geografiche, agrarie, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche).

Chi intende candidarsi deve inviare domanda su carta libera con allegato il proprio curriculum vitae e l’elenco di eventuali titoli e/o pubblicazioni oltre al modulo di iscrizione e alla distinta di versamento della quota (che verrà restituita a fronte dell’assegnazione della borsa di studio) all’indirizzo di posta biblioteca-archivio@emiliosereni.it entro e non oltre il 5 luglio 2020.

La commissione preposta alla selezione è formata dal comitato scientifico della XI Edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni».

  • Borse di studio Architetti under 35

Vengono inoltre assegnate 3 BORSE DI STUDIO a giovani architetti di età inferiore ai 35 anni (non compiuti alla data di inizio della Scuola di Paesaggio), iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Modena, Parma e Reggio Emilia a copertura della quota di iscrizione alla Scuola e dei pasti consumati presso il punto ristoro dell’Istituto Cervi.

Un’apposita commissione (composta dal Comitato scientifico della Scuola di Paesaggio 2020 e dai rappresentanti dell’Ordine) sceglierà il candidato idoneo secondo i criteri di titoli, curriculum ed età.

Le domande, corredate da curriculum, vanno inviate via email a biblioteca-archivio@emiliosereni.it entro e non oltre il 5 luglio 2020.

PROGRAMMA

Si rimanda all’allegato per il programma completo.

Articolo precedenteAffidamento servizi di progettazione per restauro e valorizzazione del Castello di Cirò
Articolo successivoEstratti di mappa ad uso aggiornamento certificati scaduti nel periodo di emergenza sanitaria