Con Circolare n.100_940_2022 il CNAPPC informa che l’art. 119, comma 8 – bis del D.L. n. 34/2020, come modificato dal c.d. “Decreto Aiuti” (D.L. n. 50/2022), ha reso possibile la fruizione degli incentivi fiscali con detrazione del 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. 

La condizione prevista dalla disposizione, come è noto, è il raggiungimento, alla data del 30 settembre 2022, dell’avanzamento minimo dell’opera del 30 per cento per gli interventi su immobili unifamiliari o funzionalmente indipendenti. 

L’articolazione della norma rende necessario l’approfondimento dei vari aspetti che devono essere presi in considerazione dai professionisti che stanno affrontando gli interventi che prevedono la fruizione degli incentivi fiscali sopra descritti. 

Si invia, pertanto, in allegato un documento contenente un approfondimento sui criteri da utilizzare per la verifica del raggiungimento della percentuale minima di avanzamento e ulteriori precisazioni sulle modalità di “attestazione” della sussistenza di tale condizione. 

Articolo precedentePrincipi e tecniche di comunicazione e facilitazione
Articolo successivoProfessione, Web e privacy. Il mestiere dell’Architetto nell’era digitale