BARDI – Paesaggio ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e smi in relazione allo strumento di pianificazione comunale

Il 23 SETTEMBRE 2023 è la prima delle Giornate Europee del Patrimonio (23-24 settembre 2023) istituite dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere la cultura del Patrimonio storico artistico e paesaggistico della Nazione in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad esse legate.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con il Comune di Bardi (PR) e il Centro Studi Valle del Ceno, organizza un incontro che si terrà presso il Salone dei Principi del Castello di Bardi, dalle ore 8.45 alle 12.45. L’incontro, a cura di Marisa Pattacini, è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, con l’Ordine degli Ingegneri di Parma e con il Collegio dei Geometri.

Verrà affrontato il tema della Tutela del paesaggio riferito al Decreto Legislativo n. 42/2004 in relazione allo strumento di pianificazione comunale, verranno inoltre analizzati i principali caratteri dei borghi storici e il loro valore storico testimoniale. Seguirà una visita “trekking urbano” nel borgo storico di Bardi dove si potranno apprezzare edifici di rilevanza storico testimoniale.

PROGRAMMA:

Presiede Marisa Pattacini

architetto responsabile per il territorio appenninico della provincia di Parma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

  • 8.45 – 9.00 registrazione accrediti
  • 9.00 Indirizzi di saluto: Sindaco del Comune di Bardi e Presidente del Centro Studi Valle del Ceno
  • 9.20 – 12.45 Interventi e visita guidata

arch. Marisa Pattacini: la Tutela del Paesaggio ai sensi del D.Lgs. 42/2004,

arch. Fabio Ceci: Lo strumento di pianificazione urbanistica per la conoscenza e valorizzazione del territorio,

arch. Emanuele Mazzadi: Borghi storici, valori storico testimoniali e trekking guidato urbano a Bardi

Distanza da percorrere 3 km, dislivello positivo 100 metri. Consigliate scarpe comode

  • 12.45 Chiusura dei lavori

Convegno gratuito

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

CFP: 4

 

Articolo precedenteNODI E DETTAGLI COSTRUTTIVI: il collegamento tra murature in laterizio e serramento – AGGIORNAMENTO ORARIO
Articolo successivoA PASSEGGIO NELLA VILLE D’EAUX: alla scoperta delle principali architetture di Salsomaggiore Terme