Dal 14 settembre al 17 novembre 2019 il Castello di Montechiarugolo sarà la sede dell’allestimento artistico AVVISTAMENTI, nel quale verranno esposte le opere di MIRTA CARROLI, DANILO CASSANO, CANDIDA FERRARI, GRAZIANO POMPILI, ALBERTO TIMOSSI, ALBERTO VETTORI
Il progetto nasce dalla disponibilità e dalla sensibilità culturale della Famiglia Marchi, da sempre attenta a valorizzare il meraviglioso castello con proposte letterarie, storiche, artistiche e dall’ideazione dell’artista Alberto Vettori, presente nell’allestimento con Mirta Carroli, Danilo Cassano, Candida Ferrari, Graziano Pompili, Alberto Timossi.
Con l’allestimento di opere artistiche contemporanee il castello abbandona la sua antica e desueta funzione architettonica, rivelando inattese attitudini, divenendo sentinella di un “nuovo tempo”. “AVVISTAMENTI” dunque: perlustrare sulle funzioni, guardare lontano, scorgere nella penombra, misurare lo spazio in rapporto ad una visione prolungata. La presenza di sculture e di opere pittoriche nei vari spazi esterni ed interni del castello (dai fossati ai giardini, dalle logge alla biblioteca) propone una diversa narrazione, costruita su accordi o disaccordi, assonanze o dissonanze dovute alla distanza temporale. I segni, i linguaggi, le forme delle opere si intersecano, dialoganti tra loro, ma dialoganti soprattutto con i materiali, i volumi e le architetture del passato. Trame di segni proliferano e si rincorrono lungo gli ambienti: trasparenze luminose che trovano respiro-sostanza-riparo (Ferrari C.); epiche evocazioni metalliche di figure o racconti mitologici (Cassano D.); tempo che ritorna in sedimentazioni contrastanti, equilibrio che si nutre di riflessioni e accostamenti (Carroli M.); torsioni e tensioni, violento accordo che oltraggia nel colore nuovi accadimenti (Timossi A.); icona del riparo, nitido segno poetico, volume e storia dell’uomo (Pompili G.); passaggi e graffiti di memoria, strati evocanti sottese spiritualità di attimi (Vettori A.). Dalla diversità delle forme, dall’antitesi materica del ferro o della carta, dalla contrapposizione tra i colori più accesi e le tenui trasparenze scaturisce il percorso della visione, che si rafforza nella riflettenze e nelle relazioni semantiche.
I Comuni di Montechiarugolo, Neviano Degli Arduini, Parma hanno dato il proprio patrocinio; l’associazione “Amiamolenza” sostiene l’iniziativa.
La visione dell’allestimento artistico rientrerà nei percorsi di visite guidate del Castello.
Orari: sabato e domenica e festivi dalle ore mat. 10-11-12 pom. 15-16-17-18
ALLEGATO
Locandina