A TUTTI GLI ISCRITTI
Gentile collega, in vista del 31/12/2016, scadenza del triennio formativo, crediamo utile fornire alcuni consigli per assolvere l’obbligo nei tempi previsti e non incorrere nelle conseguenti infrazioni disciplinari.
L’obbligo formativo inizia il I° gennaio dell’anno successivo a quello della prima iscrizione all’Albo e decade dal compimento del 70° anno di età per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione allo stesso.
Tutti gli iscritti all’Albo sono tenuti all’obbligo formativo.
La piattaforma im@ateria, messa a disposizione dal CNAPPC, è lo strumento attraverso il quale puoi controllare la tua situazione formativa ed accedere alle proposte formative di Ordini ed Enti Terzi su tutto il territorio nazionale.
Controllo della posizione su iM@teria
In base a quanto previsto dalle Linee Guida sei tenuto ogni anno ad acquisire un minimo di 10 CFP (4 di deontologia e 6 generici) pertanto la piattaforma segnala con il colore verde l’anno formativo, quando si raggiungono i CFP minimi.
Ma l’obiettivo fondamentale rimane il soddisfacimento del debito triennale pari a 60 CFP (12 di deontologia e 48 “generici”) pertanto ti invitiamo a controllare la barra finale “Status” per evitare conteggi errati della tua posizione.
Controllo attività frequentate
Verifica dalla tua posizione su iM@teria che tutte le attività a cui hai partecipato ti siano state caricate; se mancassero delle attività dovrai rivolgerti all’Ente (per lo più l’Ordine stesso) che ha organizzato l’evento formativo e ti ha riconosciuto i CFP.
Clicca la voce “ Corsi” per controllare
Autocertificazioni
Se hai frequentato dei corsi abilitanti (Sicurezza, VVF, RSPP, Certificatore Energetico) o seminari di aggiornamento (Sicurezza, VVF, RSPP) devi inserire i singoli attestati come autocertificazione e in base alla Linee Guida avrai 15 CFP per i corsi e 1 CFP per ogni seminario di 4 ore.
Se hai frequentato Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca (minimo di 1 anno), dottorato di ricerca e scuole di specializzazione, laurea specialistica conseguita da iscritti junior e seconda laurea purché in materie affini alle aree tematiche di cui al punto 3 delle Linee Guida, ad avvenuto superamento dello stesso devi inserire il diploma o un documento comprovante l’attività e avrai 15 CFP per ogni anno di corso.
Se hai partecipato ad attività particolari quali mostre di architettura, fiere di settore ed altri eventi assimilabili inerenti le aree tematiche di cui al punto 3 delle Linee Guida, puoi chiedere per ogni attività 1 CFP con un limite massimo di 5 CFP annuali allegando il biglietto od un documento provante l’ingresso.
Per monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico professionale, pubblicazione di progetti derivante da attività professionale e/o concorsuale su riviste a diffusione nazionale/internazionale e pubblicazioni ufficiali degli Ordini Territoriali, puoi chiedere 1 CFP per ogni articolo, monografia o pubblicazione, con il limite massimo di 5 CFP annuali allegando i riferimenti o copia.
Le attività degli ultimi due paragrafi vengono conteggiate dalla piattaforma per l’adempimento dell’Obbligo formativo del triennio fino ad un massimo di 15 CFP, come da Linee Guida.
Come inserire un’autocertificazione
dalla tua posizione clicca
- Le mie certificazioni e poi clicca
- Nuova istanza e poi clicca
- Richiesta crediti con autocertificazione compila e quindi salva
- Caricare allegato: sfoglia e poi fai l’upload
quindi salva ed invia
le autocertificazioni vengono esaminate dalla Segreteria e poi convalidate, la validazione perciò non avviene in tempo reale o in maniera automatica.
N.B. trattandosi di autocertificazioni ogni inserimento e dichiarazione e sotto la propria responsabilità personale. L’Ordine ha il dovere di eseguire controlli a campione sulle autocertificazioni.
Esoneri
Il Consiglio dell’Ordine, su domanda motivata e documentata dell’interessato, può deliberare di esonerare, anche parzialmente, l’iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa nei seguenti casi:
- Maternità, riducendo l’obbligo formativo di 20 CFP ivi compresi i 4 CFP obbligatori di deontologia
- Malattia grave, infortunio, assenza dall’Italia, che determinino l’interruzione dell’attività professionale per almeno 6 mesi continuativi
- Altri casi di documentato impedimento derivante da causa di forza maggiore e situazioni di eccezionalità.
Come presentare la richiesta di esonero
dalla tua posizione clicca
- Le mie certificazioni e poi clicca
- Nuova istanza e poi clicca
- Richiesta esonero obbligo formativo
Compilare e quindi salvare
Infine un suggerimento
Come posso trovare le attività formative accreditate?
- Tutte le settimane ricevi una newsletter con gli eventi organizzati direttamente dall’Ordine;
- Nel sito archiparma.it c’è un calendario con gli eventi organizzati direttamente dall’Ordine e dagli Enti esterni che si svolgono nel territorio provinciale;
- Nella Piattaforma iM@teria trovi la formazione accreditata e proposta da tutti gli Ordini Italiani e dagli Enti riconosciuti dal Ministero, sia in modalità frontale che in streaming o in e-learning con tutte le info per partecipare.
Il Consiglio dell’Ordine, in questo triennio, considererà corrette le posizioni degli iscritti che al 31/12/2016 avranno completato il percorso di aggiornamento e trasmetterà al Consiglio di Disciplina, decorso l’eventuale periodo dedicato al ravvedimento operoso (sei mesi), le posizioni di coloro che non avranno raggiunto il totale dei 60 CFP composti da 12CFP deontologia e 48 CFP formazione.
Si allega link alle istruzioni d’uso della piattaforma im@ateria ove è possibile trovare indicazioni più approfondite.