Nel corso della Conferenza Nazionale degli Ordini del 13 maggio scorso sono state presentate: 

– le attività promosse dall’Ente Nazionale Microcredito illustrate dal dott. Giancarlo Proietto, Responsabile Operativo e Coordinamento Agenti Territoriali Progetto integrato per l’Autoimprenditorialità “SELFIEmployment: Strumenti di supporto per il potenziamento degli accessi”; 

– le possibilità di accedere alla linea di finanza pubblica SELFIEmployment al termine del corso Yes I Start Up (Yisu), illustrate per conto di Invitalia dalla dott.ssa Daniela Patuzzi, Responsabile Incentivi e innovazione – Occupazione 1 presso l’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e sviluppo d’impresa SpA. 

L’Ente Nazionale per il Microcredito ha nella sua mission la lotta alle esclusioni sociali e finanziarie attraverso l’educazione e la promozione di innovazione, sostenibilità e progettualità dedicate come nel caso dei Neet e del progetto Yisu che ha ricevuto il 22 giugno scorso un importante riconoscimento dal Ministro Brunetta e da SDA Bocconi. 

Nell’ambito delle politiche di indirizzo di questo Consiglio Nazionale, il Dipartimento Lavoro e il Dipartimento Iunior, Giovani e accesso alla professione hanno attivato un percorso virtuoso finalizzato ad operare sulle politiche attive per il lavoro, confermando l’intenzione a proseguire il percorso di educazione finanziaria presso gli architetti e la promozione di progettualità sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. 

I recenti dati del CRESME sull’andamento della professione hanno, infatti, riconfermato la necessità impellente di istituire processi strategici per rendere gli studi professionali italiani più competitivi e rispondenti alle mutazioni del mercato soprattutto internazionale. 

Obiettivi primari che questo progetto può raggiungere sono: 

– fornire al professionista le nozioni base per intraprendere il percorso di autoimprenditorialità; 

– accedere a crediti agevolati e veloci senza garanzie per finanziare i progetti . 

Con la presente si comunica, quindi, l’avvio del progetto di formazione promosso dall’ENM “Yes I Start Up” che prevede anche una fase di esplorazione circa le possibilità di accedere alla linea di finanza pubblica SELFIEmployment. 

Gli Ordini provinciali possono candidarsi come Soggetti Attuatori di una tra le migliori best practise europee. 

Per informazioni sul progetto e per diventare soggetti attuatori occorre accedere al link www.microcredito.gov.it e, per la fase successiva, al link www.invitalia.it 

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sarà di supporto agli Ordini che vorranno diventare Soggetti Attuatori attraverso l’indirizzo mail dedicato microcredito@cnappc.it 

Si allega la scheda tecnica Yes I Start Up (Yisu) e le presentazioni esplicative (all.2 e all. 3). 

Articolo precedenteInarcassa news
Articolo successivoComune di Parma: avvisi di deposito PUA 20S3.A e 20S3.B