La Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna con il patrocinio di Ordine degli Architetti della provincia di Parma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza, Monastero di san Giovanni Evangelista di Parma, Fondazione Cariparma, Associazione “Parma io ci sto! Organizza una giornata di studi dedicata ai lavori di restauro dell’Antica Spezieria di San Giovanni:
ASPETTANDO L’ANTICA SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI, presso Biblioteca monumentale del Monastero di San Giovanni Evangelista – Parma, che si terrà venerdì 26 gennaio 2024 dalle ore 10:00.
COMITATO ORGANIZZATIVO
- Arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini, Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna, Ministero della Cultura
- Arch. Barbara Zilocchi, progettista e direttore lavori
- Arch. Giorgio Cozzolino, Direttore Regionale Musei Emilia-Romagna
- Arch. PhD Federico Bulfone Gransinigh, DdA – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara/LabiSAlp – Accademia di Architettura di Mendrisio
PROGRAMMA:
ACCREDITAMENTO, 9.30-10.00
SALUTI, 10.00-10.30
- Architetto Giorgio Cozzolino, Direttore Regionale Musei Emilia-Romagna
- Architetto Maria Luisa Laddago, Soprintendente – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza
- Padre Francesco La Rocca osb, Priore del Monastero di san Giovanni Evangelista
- Michele Guerra, Sindaco di Parma
- Avv. Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma
- Arch. Daniele Pezzali, Presidente Ordine Architetti di Parma
- Dott. Alessandro Chiesi, Presidente Associazione “Parma io ci sto!”
La Spezieria e il monastero benedettino di san Giovanni Evangelista: 10,30-13,15
Moderatore: arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
10.30-10.50
Inquadramento della Spezieria nel panorama dei Musei Italiani, Giorgio Cozzolino
10.50- 11.10
Il Sistema Museo Spezieria e le aree Demaniali, Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini
11.10-11.30 Pausa caffè
11.30-12.15
Architettura del Complesso di San Giovanni Evangelista, Bruno Adorni (Università di Parma)
12.15-13.00
I cicli pittorici dell’Antica Spezieria di San Giovanni, Lucia Fornari Schianchi (già Soprintendente Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Parma e Piacenza)
13.15-14.30 Pausa pranzo
Criteri del progetto e interventi di restauro e rifunzionalizzazione: 14,30 – 16,00
Moderatore: arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
14.30-14.45
Introduzione al progetto, arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini
14.45-15.15
Conoscere, conservare, progettare: il museo dell’Antica Spezieria Benedettina, Barbara Zilocchi
15.15-15.45
Indagini scientifiche, interventi locali e consolidamento strutturale, Pietro Andrea Strata (ingegnere, collaborazione al progetto)
15.45-16.00
Il progetto impiantistico nel contesto monumentale, Marzio Dall’Orto (ingegnere, progetto impiantistico)
16.00-16.15 Pausa caffè
16.15-17.30
Il restauro artistico, introduzione, dott.ssa Elena Arlotti (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
Il restauro degli affreschi parietali e degli scuretti dipinti: metodologie e materiali, Luigi Esposito, Davide Torre e Maura Favali (ditte esecutrici in RTI, I° stralcio – in subappalto per Impresa Ediltor s.r.l., II° stralcio)
Gli arredi lignei della Spezieria, storia, degrado e intervento di restauro, Giuliana Pinzani (Ditta esecutrice Rangoni Basilio s.r.l.)
Il progetto museografico e museologico: 17,30 – 18,00
Moderatore: dott.ssa Patrizia Cirino (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
17.30-17.45
Progetto museografico e museologico, Prof. Arch. Mario Turci (Università degli Studi di Parma)
17.45- 18.00
La Spezieria di San Giovanni, nuovi spazi e inclusività, Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini
18:00 visita alla Spezieria.
Agli architetti che parteciperanno alla giornata di studi saranno riconosciuti 6 CFP
Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/