Architettura nell’Italia del miracolo economico

Si è aperta il 26 marzo 2020 la mostra Architettura nell’Italia del miracolo economico, a cura di AAA-Italia Associazione nazionale Archivi di Architettura Contemporanea.

La mostra è realizzata dai soci della AAA-Italia ed è online sul sito: http://www.aaa-italia.org/

Attraverso la documentazione conservata in tante sedi di diversa natura – istituti universitari, musei, archivi di stato, biblioteche, ordini professionali, fondazioni e imprese – la mostra si sofferma su una formidabile stagione di rinnovamento della società, che parla tuttora al nostro presente.
Oltre 300 immagini, più di 80 progetti relativi all’architettura, all’urbanistica, alle infrastrutture, al design, elaborati fra il 1947 e il 1971, dalla ricostruzione del secondo dopoguerra alla riflessione sui limiti della crescita. In mezzo, il vero e proprio boom economico dell’Italia, che si accompagna a un aumento della popolazione, alla nascita di nuove istanze sociali, a una diffusione del benessere, e che si traduce in una grande concentrazione di idee e opere negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo.

Fotografie, disegni, modelli esemplificano per frammenti la complessità della progettazione e rimandano al patrimonio materiale dei soci AAA/Italia.
Una mappa geografica e un elenco cronologico aiutano ad orientarsi in un percorso variegato, che attraversa da un capo all’altro il Paese parlandoci della espansione delle città, dell’evoluzione dei mezzi di trasporto, degli edifici simbolo dell’industria e della comunicazione, dei luoghi per il tempo libero, lo sport, la salute.

La mostra Architettura nell’Italia del miracolo economico è accompagnata dalla presentazione di Paolo Mieli e dalle riflessioni di Domitilla Dardi, Margherita Guccione, Tullia Iori, Fulvio Irace, Sergio Pace, Ettore Sessa.

Elaborazione e sviluppo
Viviana Vignoli | Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
coordinamento generale
Gabriella Arena | SPORT e salute SpA. Ufficio Beni Storici Culturali e Documentari
Marco Del Francia | B.A.Co.(Baratti Architettura e Arte Contemporanea) – Archivio Vittorio Giorgini Teresa Feraboli | Politecnico di Milano Paola Pettenella | Mart- Archivio del ‘900
Ettore Sessa |Università degli Studi di Palermo – Collezioni Scientifiche Del Dipartimento Di Architettura Daniele Vincenzi Ordine degli architetti di Bologna
Francesca Zanella | Università di Parma, CSAC
Graphic design
Emanuela Salimei e Sara Annunziata
Editor video
Davide Rizzo
Comunicazione grafica flyer
Toni Giunta / Pablo Comunicazione

Articolo precedenteE.R.: Adeguamento della modulistica edilizia unificata alla LR n. 14/2020
Articolo successivoAttività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Integrato Catasto verso la piattaforma SIT