Sabato 29 settembre 2018 alle ore 15,30 si terrà l’evento
“ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ DEL NUOVO COSTRUIRE – Interventi di rigenerazione urbana all’interno della città consolidata ”
patrocinato dal Comune di Fidenza, ed organizzato in collaborazione con Saint-Gobain, che darà voce alla vocazione all’innovazione di una intera Comunità, e che documenterà l’apertura di una strada che parla di sostenibilità e rigenerazione urbana al servizio di tutti e non di pochi, narrerà il successo di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, uniti dalla consapevolezza delle grandi sfide ambientali e sociali che abbiamo di fronte.
Sono questi i risultati prodotti da Casa sul Parco, il primo fabbricato multi residenziale in Emilia-Romagna pensato e realizzato dall’azienda Montanari Costruzioni, eseguito in opera con i materiali della tradizione, ad aver ottenuto la certificazione di Casa Passiva da parte del Passive House Institute Italia e la certificazione Casa Attiva da parte di Active House Italia, che ha anche insignito il progetto con il Label International e qualificato secondo il protocollo Multi Comfort Saint-Gobain.
Il seminario si terrà nella prestigiosa cornice del Teatro “G. Magnani” sul tema dell’Architettura e della sostenibilità del nuovo costruire, con un particolare focus sugli interventi di rigenerazione urbana all’interno del centro consolidato. Un evento di alto profilo cui farà seguito l’inaugurazione di Casa sul Parco e che vedrà la partecipazione di:
- Raffaele Donini, (Assessore della Regione Emilia-Romagna alle Infrastrutture e alla Programmazione territoriale)
- Aldo Colonetti (filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura)
- Gianni Scotti (Presidente AD Saint-Gobain Delegazione Mediterranea)
- Gunther Gantioler (Direttore scientifico Active House Italia, Presidente Global Passive Building Council);
- Samuel Buraschi (Presidente di Passive House Institute);
- Luca Margaritelli (Presidente di IN/ARC – Istituto Nazionale di Architettura)
- Dirigenti e tecnici di numerose aziende leader come Saint-Gobain, Sauter, Viessmann, Bticino, Rofix, Margaritelli.
L’evento rappresenterà una qualificata occasione di confronto, ascolto e soprattutto di dialogo tra storie ed esperienze differenti che si sono date l’obiettivo imperativo di declinare il futuro dell’abitare.
Per confermare la presenza contattare (entro il 24 settembre)e per ventuali ulteriori chiarimenti o informazioni rivolgersi a: eventi@montanari-costruzioni.it, tel. 0524 522696 (Rita Ducati – Valentina Mora).
PROGRAMMA:
ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ DEL NUOVO COSTRUIRE
Interventi di rigenerazione urbana all’interno della città consolidata
Ore 15.30 – Teatro “G. Magnani” – Piazza G. Verdi n. 1 Fidenza
Interventi di:
Andrea Massari, Sindaco di Fidenza
Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura
Enrico Montanari, Amministratore Unico della Montanari Costruzioni srl
Raffaele Donini, Assessore Regione Emilia-Romagna alla Programmazione territoriale
Giovanni del Boca, Progettista di Casa sul Parco – Studio delboca+PARTNERS
Giovanni Rossi, Progettista di Casa sul Parco – Studio Arch.ti Simona&Giovanni Rossi
Andrea Margaritelli, Presidente di IN/ARC – Istituto Nazionale di Architettura
Gianni Scotti, Presidente AD Saint-Gobain Delegazione Mediterranea
Gunther Gantioler, Direttore Scientifico di Active House Italia e Presidente del Global Passive Building Council
VISITA AL FABBRICATO CASA SUL PARCO E INAUGURAZIONE
Ore 17.30 (Via Gramsci 82 – Fidenza)
A seguire drink inaugurale