Architettura Didattica Pedagogia e Enti Locali

Lunedì 10 ottobre 2022 , dalle ore 09.00 alle ore 13.00, il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ospiterà il convegno “SCUOLA DOMANI – Architettura Didattica Pedagogia e Enti Locali”  organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e dall’Ordine degli Architetti di Genova (OA.GE) in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti di Genova (FOA.GE).

La scuola non è un luogo di passaggio ma di vita, il luogo dove ogni generazione passa il testimone a quella successiva, la casa dove i nostri figli (il nostro futuro) abitano per un tempo lungo, importante e formativo. 

Non a caso lo spazio della scuola è considerato il «terzo educatore», uno spazio cioè che, nel bene e nel male, insegna e contribuisce a formare la nostra scala di valori. 

La recente pandemia ed il conseguente lock-down hanno reso, se necessario, più evidente la centralità del ruolo della Scuola come spazio fondamentale per la vita della collettività. 

Spazio incorporeo didattico, ma anche fisico, dedicato alla socialità e agli scambi. Tra gli studenti, naturalmente, ma anche nella accezione più estesa di comunità urbana. 

Recenti esperienze progettuali europee ed italiane definiscono una nuova generazione di edifici scolastici, pensati come organismi aperti alla città, con luoghi di socializzazione ed incontro che arricchiscono la tipologia di nuovi ed inaspettati significati. Spazi flessibili ed innovativi, utilizzati sia dagli studenti, nelle ore destinate alla didattica, ma anche a servizio della collettività per laboratori, svago, lettura, ed interazione sociale. 

Le scuole, in uno scenario evolutivo di sempre maggiore attenzione alle interazioni e agli scambi sociali che determinano la qualità della vita e dello spazio che abitiamo, costituiscono un presidio territoriale importantissimo nello sviluppo equilibrato del territorio. 

Date queste premesse, risulta chiaro che progettare una scuola o anche ristrutturarne una esistente per adeguarla alle mutate esigenze, non può essere un atto unilaterale. 

Le Amministrazioni Pubbliche, la Comunità Didattica (dai Dirigenti scolastici, ai professori e agli studenti), gli stakeholders, i Tecnici Professionisti chiamati a sviluppare il progetto, devono dialogare e confrontarsi. 

Il Convegno, luogo di incontro, dialogo e confronto, punta a stimolare i vari attori del processo di sviluppo della Nuova Concezione di Scuola per il nostro domani. 

Obiettivo è la firma di un Protocollo di Intesa fra INDIRE, USR Liguria, FEDERAZIONE Regionale Ordine Architetti e PPC LIGURIA (o i 4 Ordini degli Architetti della Regione Liguria) e ANCI LIGURIA per stabilire forme di collaborazione e coinvolgimento reciproco nei progetti di Scuole Innovative. 

Articolo precedenteProfessione, Web e privacy. Il mestiere dell’Architetto nell’era digitale
Articolo successivo“DESIGN FOR PEACE” – Call aperta per ospitare giovani professionisti profughi – PROROGA DEI TERMINI