A causa di un problema importante nell’account postale creato per il concorso, che ha richiesto la riapertura con un nuovo indirizzo, il Consiglio del Soroptimist Parma ha deliberato una proroga dei tempi di iscrizione e partecipazione, pubblicata attraverso gli stessi canali di comunicazione del bando: •

Iscrizione e contestuale consegna degli elaborati 2 marzo 2025 al nuovo indirizzo (angolotondo.soroptimistparma@gmail.com), secondo le modalità previste dal bando.

• Comunicazione dei risultati dell’eventuale preselezione 30 marzo 2025.

• Comunicazione dell’esito finale 11 maggio 2025.

Invariata la previsione dell’evento di premiazione pubblica entro il 30 giugno 2025. Le iscrizioni già inviate all’indirizzo della segreteria sono valide.

Nell’ambito del progetto nazionale del Soroptimist International d’Italia ‘La città che vorrei – Reinventare la città a misura di donna’, il Soroptimist Club Parma bandisce, con il sostegno di Fondazione Monteparma, un concorso di idee in due fasi per un piccolo manufatto urbano fornito di dispositivi di sicurezza e ‘servizi leggeri’, pensato come punto di sosta confortevole, per rendere più salubri, accoglienti e sicure le aree aperte della città.

l concept riguarda un manufatto modulare di arredo urbano per aree aperte, pensata e attrezzata per una sosta ‘verde’ confortevole e sicura nello spazio pubblico anche costruito, che possa essere replicata e aggregata in sequenze ripetitive, sviluppata in funzione di quattro parole chiave: salubrità, sicurezza, inclusione, sostenibilità. L’angolo, con la sua forma aperta da una parte e chiusa dall’altra, è una forma rassicurante, aperta verso l’esterno ma protetta alle spalle; il cerchio, luogo dei punti equidistanti dal centro, è simbolo della coesione in una comunità. AngoloTondo deve essere un invito all’incontro in un luogo ospitale e rassicurante dove sostare in sicurezza, un catalizzatore di aggregazione, confronto e scambio culturale, una seduta plurale amica delle donne, ma disponibile per tutti.

Il concorso è patrocinato da: Comune di Parma, Ordine Architetti Provincia di Parma, Kilometro Verde Parma, W4W – Women for Women Parma, MOICA – Movimento Italiano Casalinghe.

Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a studenti e giovani iscritti ai corsi di laurea e/o laurea magistrale in Design e Architettura delle università e delle istituzioni AFAM accreditate al MUR, e ai neolaureati con meno di 26 anni.

La partecipazione può essere individuale o in piccoli gruppi composti al massimo di 3 membri.

Modalità di candidatura

La procedura concorsuale prevede la valutazione anonima in due fasi, con preselezione fino ad un massimo di 12 progetti, tra quelli pervenuti entro la scadenza e la successiva valutazione dei soli progetti di cui viene confermata l’iscrizione da parte della giuria, che delineerà una graduatoria di merito per l’assegnazione dei premi e delle menzioni ai progetti migliori, esposti in occasione della premiazione.

La manifestazione di interesse si perfeziona inviando il modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2025 all’indirizzo angolotondo.soroptimist@gmail.com.

Elaborati progettuali richiesti

  • 3/4 tavole A2
  • breve relazione (max 5.000 battute)

Criteri di valutazione

  • originalità del concept, funzionalità e fattibilità | fino a 30 punti
  • sostenibilità e flessibilità di integrazione ambientale negli spazi urbani aperti | fino a 20 punti
  • sostenibilità economica della realizzazione e manutenzione | fino a 20 punti
  • sicurezza e risposta alle esigenze di inclusione e comfort degli utenti fragili | fino a 20 punti
  • chiarezza espositiva degli elaborati | fino a 10 punti

Calendario scadenze

a) 16/02/2025 – iscrizione e invio telematico degli elaborati
b) 16/03/2025 – comunicazione dei risultati della preselezione
c) 27/04/2025 – conclusione della valutazione
d) entro il 30/06/2025: esposizione dei lavori e premiazione pubblica a Parma.

Premi

  • 1° classificato: 2.000 euro
  • 2° classificato: 1.000 euro
  • 3 menzioni (se i progetti saranno ritenuti meritevoli)
Articolo precedenteUniversità di Parma: bando di concorso pubblico per l’area edilizia e infrastrutture
Articolo successivoComune di Casalmaggiore: concorso pubblico per un posto di funzionario tecnico