Il CNAPPC, con riferimento al progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda, conferma che l’evento di restituzione pubblica delle progettualità svolte durante la quinta annualità e la presentazione della sesta edizione per l’A.S. 2023/2024 si svolgerà giovedì 18 gennaio 2024 a Roma presso il MAXXI, via Guido Reni, 4a. Abitare il Paese.

La cultura della domanda è un progetto di ricerca, ancorato allo scenario internazionale (Agenda ONU 2030) e che viene attuato a livello nazionale e territoriale. Alla base del progetto, c’è l’esigenza di generare una nuova domanda di Architettura, attraverso un’azione di co-progettazione territoriale che ha la sua origine nella Scuola, propulsore di rigenerazione urbana. È anche un progetto formativo, ogni annualità inizia e si conclude con approfondimenti tematici e workshop, durante i quali i referenti e i tutor architetti e insegnanti, così come tutti i soggetti coinvolti, scambiano esperienze e condividono strategie e approcci comuni per lo sviluppo delle esperienze di co-progettazione a livello locale.

L’organizzazione dei lavori sarà articolata nell’intera giornata di giovedì 18 gennaio 2024 presso la Sala Carlo Scarpa del MAXXI.

Sessione della mattina | ore 10.30-13.30 | Frontale | Webinar

Durante la sessione della mattina, a partire dalle ore 10,30, saranno presentati gli esiti della quinta edizione del progetto che ha avuto come focus “attivare comunità educanti”, e sarà presentata la sesta edizione del progetto per l’A.S. 2023/2024. La partecipazione alla sessione della mattina darà diritto a n. 3 CFP che saranno validati dal CNAPPC per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. I lavori della mattina potranno essere seguiti nelle seguenti modalità: – in presenza, dai referenti e dai tutor della quinta edizione insieme ai rappresentanti degli studenti e agli insegnanti accompagnatori che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre; dai referenti e dai tutor della sesta edizione che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre, come indicato nella comunicazione sopra richiamata, nonché da tutti gli architetti PPC iscritti all’albo. – a distanza (modalità webinar), da tutti gli architetti PPC iscritti all’albo nonché dai referenti e tutor della quinta e sesta edizione del progetto AIP, impossibilitati a partecipare in presenza e per i quali costituirà momento formativo (obbligatorio per i nuovi tutor della sesta edizione). La sessione della mattina potrà essere seguita anche in modalità streaming, sul canale YouTube del CNAPPC, senza riconoscimento di CFP. I link saranno inviati in una comunicazione successiva unitamente al programma definitivo.

Sessione pomeridiana | ore 14.30-17.30 | Frontale

I lavori del pomeriggio potranno essere seguiti esclusivamente in presenza e sono riservati ai referenti e tutor della quinta edizione insieme ai rappresentanti degli studenti e agli insegnanti accompagnatori che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre, e ai referenti e tutor della sesta edizione, che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre. La partecipazione alla sessione pomeridiana darà diritto a 3 CFP che saranno validati dal CNAPPC per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. Tutte le ulteriori informazioni sull’organizzazione della sessione pomeridiana in modalità workshop verranno fornite con successiva comunicazione. Si prevede la chiusura dei lavori alle ore 17,30 c.a. come da programma di seguito allegato.

Vista la limitata disponibilità di posti della Sala Carlo Scarpa del MAXXI, chiediamo cortesemente ai referenti e tutor della quinta e sesta edizione, che ancora non lo avessero fatto, di voler comunicare la modalità della loro partecipazione entro il 21 Dicembre 2023, come già richiesto con nota sopra richiamata del 7/12/2023 (specificando se in presenza o a distanza) e comunque, chiediamo a tutti coloro i quali fossero interessati a partecipare in presenza a darne comunicazione entro non oltre l’8 gennaio 2024, al consueto indirizzo di posta elettronica: abitareilpaese.progettoscuola@cnappc.it

Articolo precedenteProgetto europeo CONCRETO
Articolo successivoAspettando l’Antica Spezieria di San Giovanni