Dando seguito alla Circolare n. 111 del 10/09/2024 e alla Comunicazione n. 1262 del
31/10/2024, con riferimento al progetto “Abitare il Paese – La cultura della
domanda”, il CNAPPC conferma che la presentazione pubblica del progetto si terrà il
prossimo Giovedì 28 Novembre 2024 a Roma, presso l’Università degli Studi Roma
Tre, Dipartimento di Architettura [ex Mattatoio].
Durante la giornata di convegno, che sarà articolata in due sessioni a partire dalle ore
10,30, saranno: ripercorse le tappe del Progetto AIP, presentata la settima edizione del
progetto per l’A.S. 2024/2025, condivisa una prima stesura del Manifesto per Abitare il
Paese.
La mostra espositiva dei progetti territoriali, allestita nella stessa Sala Auditorium in
cui si svolgerà il convegno, accompagnerà i lavori della giornata, che si articoleranno
attraverso cinque tavole rotonde – Esperienze in dialogo – due nella sessione mattutina e
tre nella sessione pomeridiana, per condividere le progettualità territoriali attraverso le
chiavi di lettura emerse dalle azioni di co-progettazione svolte nella Sesta Edizione, che ha
avuto come focus “Attivare comunità educanti: nuove generazioni, partecipazione, città”.
Organizzazione e contenuti delle tavole rotonde – Esperienze in dialogo.
Le tavole rotonde, della durata di 1 ora ciascuna, sono organizzate in modo da favorire il
confronto fra tutte le esprienze territoriali di AIP 6, attraverso la partecipazione di una
rappresentanza dei protagonisti del progetto, studenti, insegnanti, tutor architetti, i quali
dialogheranno circa gli esiti della sesta edizione del progetto, attraverso gli ambiti di
ricerca in comune tra le diverse progettualità:
– significati emergenti;
– strategie e strumenti;
– architettura delle relazioni, scuola e territorio;
– territorio, paesaggio, aree interne
– rigenerare spazi per generare relazioni, ambienti di apprendimento diffuso.
In particolare, nelle tavole rotonde, verrà chiesto agli studenti e/o ai tutor il punto di
vista sul progetto e i significati emergenti dell’esperienza svolta sul territorio, con l’ausilio
degli elaborati di sintesi già prodotti e consegnati, che saranno messi a disposizione dal
team di progetto del CNAPPC e proiettati durante il dialogo tra le esperienze territoriali.
Modalità di partecipazione al Convegno.
Ricordiamo che il Progetto AIP è anche un progetto formativo, sarà possibile seguire il
convegno oltre che in presenza anche a distanza:
• tramite webinar, con riconoscimento di cfp per gli Architetti PPC ai sensi delle vigenti
linee guida, collegandosi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/5987088646599968350
• tramite streaming, attraverso il canale youtube del CNAPPC, senza riconoscimento di
cfp), colegandosi al seguente link: https://youtube.com/live/DGeQRv4izMY?feature=share
Si prevede la chiusura dei lavori alle ore 17,30 come da bozza di programma
allegato.