Quello del Cambiamento climatico è, tra i molti temi del nostro quotidiano, quello più sentito tra le nuove generazioni. E, come ha osservato Luca Dondi dall’Orologio, AD dell’Osservatorio Nomisma, sono proprio i giovani ad essere oggi i principali attori del mercato immobiliare, alla ricerca di una casa sostenibile e capace di soddisfare i bisogni e nelle necessità dei nuovi inquilini.
Nasce da questo dato il convegno “Abitare il clima”, in programma martedì 12 marzo al museo APE di Parma, in via Farini 32/A, un evento organizzato da USUP in collaborazione con l’innovativo centro culturale parmense e Polisette, azienda leader nella produzione e distribuzione di isolanti per l’edilizia.
L’incontro ha come obiettivo individuare le soluzioni e le strategie per arrivare ad un’architettura capace di trovare il proprio equilibrio con il pianeta. Compito degli architetti e dei professionisti della progettazione è infatti sapere come il clima sia un elemento fondamentale nella caratterizzazione ambientale degli spazi: determinando lo stile di vita, le abitudini e la psiche di chi quegli spazi abita e frequenta.
“Abitare il clima” sarà quindi un momento per immaginare l’armonia tra uomo e pianeta e architettura, attraverso il contributo di rinomati esperti come Andrea Rinaldi, Professore Dipartimento di Architettura Ferrara, Norbert Lantschner, Founder e Presidente di Clima Abita, e Chiara Tonelli, autrice, volto televisivo e docente dell’Università RomaTre. Relatori il cui valore e la spiccata professionalità hanno valso all’iniziativa il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri parmensi.
La suggestiva cornice dell’APE di Parma offrirà anche ai partecipanti, prima della conferenza, la possibilità di partecipare a una visita guidata scegliendo tra le due mostre attualmente allestite nel museo: “In punta di matita” di Amedeo Bocchi o “Viaggi a Oriente”.
Il contributo culturale di quest’esperienza proseguirà infine con un live jazz eseguito da JazzUp Duet.
I due giovani musicisti accompagneranno con le loro sinfonie l’aperitivo conclusivo di networking nelle sale di Palazzo della centrale via Farini.
MOSTRE, VISITA GUIDATA (FACOLTATIVA)
Ore 15.00-15.30: Registrazione
Ore 15.30-16.30: Visita guidata a una delle due mostre in esposizione a scelta
TALK
Ore 16.30-17.00: Registrazione
Ore 17.00-17.15: Saluti di benvenuto, Arch. Andrea Rinaldi
Ore 17.15-17.50: Progettare, costruire e abitare per un futuro abitabile, Norbert Lantschner
Ore 17.50-18.30: La casa 4.0 – Nuove frontiere dell’abitare, Chiara Tonelli
Ore 18.30 -18.50: L’isolamento intelligente per una vita migliore, Polisette
Ore 18.50-19.00: Conclusioni
Ore 19.00: Aperitvo Aperitivo in Live Jazz
La visita alla mostra è facoltativa.
Per iscriversi clicca sul link “Iscriviti alle mostre” presente in locandina
Per il Talk:
CFP 2 rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma
Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it