Open Call: Giardino per la città / Gardens for the City

Segnaliamo aperta la Call for Projects per la sezione Progetti del numero 33 di Architettura del
Paesaggio, la cui uscita è prevista in novembre/dicembre 2016. Il tema progettuale proposto per il prossimo monografico è il Giardino per la città / Gardens for the City.

Si intende attraversare territori urbani, viaggiare nello spazio e nel tempo, entrare nei più piccoli recinti privati, sostare nei quartieri della città densa ma anche sconfinare nei dilatati sistemi insediativi della città diffusa, per intercettare le differenti interpretazioni e le espressioni attuali di quell’attività pratica e poetica che si riconoscono alla base della cultura del progetto di paesaggio: fare giardini.

Spazio vivente di cura di risorse naturali e culturali in cui si riconduce l’attenzione alla dimensione estetica, tattile e percettiva dei luoghi dell’abitare, il giardino (privato, pubblico, sociale o condiviso; in movimento, resistente, selvatico…) rammenta che coltivare la terra e il mondo vegetale costituisce tra i più profondi atti di generosità e di fiducia nel futuro. I nuovi giardini di città, infatti, invitano a ripensare le relazioni tra spazio pubblico e privato; ad affinare lo sguardo progettuale per rileggere i rapporti tra abitante e città, esseri umani e ambiente, società urbane e processi naturali; a sperimentare nuovi materiali, tecniche e categorie di gestione degli spazi aperti, così come a riscoprire antiche pratiche di coltivazione.

Per questi motivi, i progetti e le segnalazioni dovranno contribuire a comporre una rassegna, il più possibile eterogenea e diversificata, di idee e di espressioni del giardino nella dimensione urbana attuale, con particolare riferimento alla realtà italiana.

La scadenza per l’invio delle proposte è il 20 settembre 2016.
Le proposte, che dovranno riguardare esclusivamente opere realizzate, devono essere presentate seguendo le istruzioni riportate nel modulo allegato (scheda da inviare alla redazione) che, compilato e salvato in formato in pdf, dovrà essere spedito tramite posta elettronica a:
architetturadelpaesaggiocall@gmail.com e , per i soci AIAPP, all’indirizzo email del Redattore referente per la propria sezione territoriale.

Si allegano:

Articolo precedenteFesta dell’architetto 2016: tre bandi
Articolo successivoTavola rotonda