CONCORSO DI PROGETTAZIONE WORKOUT PASUBIO – DISTRETTO DELLE IMPRESE CREATIVE E RIGENERAZIONE URBANA

Il Comune di Parma, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma e l’Ordine degli Architetti di Bologna, venerdì 8 luglio 2016 pubblica il disciplinare del Concorso di progettazione Workout Pasubio – Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbanaOggetto del Concorso di progettazione è la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutte le fasi progettuali necessarie per la realizzazione del nuovo polo socio-culturale allocato nel quartiere San Leonardo di Parma – ex fabbrica Manzini ed ex sede CSAC.

Il Concorso è l’atto finale di un lungo processo partecipativo dedicato all’esemplificazione spaziale e funzionale del grande complesso industriale dismesso di Via Palermo. Attorno ad esso, dal maggio 2015 è stata già avviata una sorta di pratica di “tutela attiva” volta a valorizzare le potenziali interazioni con il contesto insediativo, al fine di attivare processi di riqualificazione socio-economica, attribuendo così al bene stesso nuove funzioni compatibili e sostenibili con lo sviluppo urbano ed ambientale. Questo è stato il senso delle attività gestite dall’Associazione Culturale Workout Pasubio che hanno portato, durante l’uso temporaneo sperimentale del luogo, lo svolgimento di oltre 600 eventi, con la presenza di circa 80.000 persone. Ora la parola passa ai professionisti che, attraverso uno strumento concorsuale aperto ed inclusivo, potranno dare una forma stabile al patrimonio immateriale di idee, relazioni e creatività cresciute durante l’uso temporaneo.

La proposta progettuale che scaturirà dal Concorso Workout Pasubio – Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana è intesa ad assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività, la qualità architettonica, tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell’opera, oltre che a garantire la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici. Non in secondo luogo dovrà essere considerato il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza, il risparmio e l’efficientamento energetico, la valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere, l’accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche.

La procedura è aperta in due fasi: la Fase 1 richiede la presentazione dell’idea progettuale utile a dimostrare alla commissione giudicatrice l’idea architettonica di fondo, da sviluppare nella eventuale seconda fase. Ai cinque partecipanti ammessi alla Fase 2 del Concorso sarò richiesto un approfondimento della proposta progettuale presentata in Fase 1, non superiore ad un progetto di fattibilità. La consegna della proposta progettuale della Fase 1 è prevista per martedì 23 settembre 2016, mentre quella fissata per la Fase 2 è martedì 8 novembre 2016.

Al vincitore del Concorso sarà affidato l’incarico professionale per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, per un importo totale di circa 168.000 euro.
Sono previsti premi anche per i classificati dal 2° al 5° posto, per un importo complessivo di circa 25.000 euro.

L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, mediante la compilazione dell’apposito modulo elettronico presente all’interno del Portale dedicato al seguente link.

Articolo precedenteEdilizia scolastica. Tour #ScuoleInnovative, 8 luglio tappa a Parma
Articolo successivoRequisiti per mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno