L’OAPPC di Parma è lieto di trasmettere agli iscritti la seguente iniziativa:
Viaggio a Trieste e Lubiana
mi&tiarchitour by gabriella e silvia organizza un viaggio di studio, aperto ai soli iscritti all’OAPPC, nelle città di Trieste e Lubiana dal 19 al 22 maggio 2016.
Il costo del viaggio è di 320 Euro a persona, e comprende:
- Trasferimento in pullman A/R Parma-Trieste-Lubiana
- Una notte in albergo a Trieste e due notti a Lubiana con trattamento di pernottamento e prima colazione (sistemazione in camera doppia);
- Pullman a disposizione per tutta la durata del soggiorno
Supplemento camera singola: 120 Euro (totale 440 Euro).
Per motivi logistici e organizzativi il numero dei partecipanti non potrà essere superiore a 40, quindi le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo.
Il viaggio darà diritto a n. 4 crediti formativi.
Itinerario di massima:
1° giorno
Parma- Trieste.
Arrivo a Trieste e sistemazione in hotel. Accompagnati da un architetto locale visiteremo centro storico e museo Revoltella, il cui ampliamento è stato progettato da Carlo Scarpa.
2° giorno
Partenza per Lubiana, che dista meno di 100 km.
Primo approccio alla città attraverso la figura di Jože Plecnik: i suoi numerosissimi progetti urbani e di architettura hanno determinato l’immagine della città che ancora oggi è dominante. Dopo la visita di Casa Plecnik (1924-30), passeggiata nel centro storico della città alla scoperta di molte altre architetture del maestro: la Biblioteca Nazionale (1936-41) dove visiteremo gli interni normalmente non accessibili ai turisti, la piazza del Congresso, il Centro Culturale Krizanke (1950-55), il ponte Triplo (1929-31) e il Mercato (1939-42).
3° giorno
Giornata dedicata alla visita delle più recenti architetture contemporanee, soprattutto quelle firmate da Ophis Architetti (ampliamento City Museum, complesso Tetris, Baroque Court apartment, Farewell Chapel), dallo studio Sadar+Vuga (Camera di Commercio della Slovenia, ampliamento National Gallery, appartamenti Gradaska), dallo studio Bevk Perovic ( casa per studenti Poljane).
4° giorno
Al mattino tempo a disposizione per completare la visita della città, in particolare la salita al castello con sistemazioni esterne di Plecnik. Prima di partire si visiterà il nuovo ponte sulla Ljubljanica progettato da Juri Kobe/atelier arhitekti, che si confronta a distanza ravvicinata con la monumentale chiusa idrica di Jože Plecnik e l’imponente Cukrarna, il più grande zuccherificio dell’impero austroungarico ormai abbandonato.
Proseguimento per Parma, dove si arriverà in serata.
Chi fosse intenzionato a partecipare, è pregato di comunicare la propria adesione entro il 25 febbraio p.v.
Modulo di adesione:
https://docs.google.com/forms/d/1YRZWziVQhJouTvXWLb89njeyd7R74fW0rc39J_KpF5I/viewform
Per qualsiasi informazione potete contattare:
Gabriella Incerti 346 3821175