La Regione Emilia-Romagna ha recentemente introdotto una nuova legge regionale per la conservazione degli alberi monumentali, segnando un ulteriore passo importante nella protezione del patrimonio naturale e culturale del nostro territorio.
Con la Legge regionale n. 20 del 28 dicembre 2023, è stata, infatti, approvata la nuova normativa volta a recepire le disposizioni della legge nazionale e a disciplinare in modo più preciso la tutela degli alberi monumentali sulla base di un’esperienza ormai decennale in materia aggiornata anche alla luce delle più recenti pratiche arboricolturali.
Con la nuova legge, la Regione ha recepito quanto stabilito dall’art. 7 della Legge n. 10/2013 e ha deciso di continuare a garantire la conservazione di quegli esemplari arborei che, pur non rientrando nei criteri di monumentalità previsti dalla normativa nazionale, possiedono un rilevante valore naturalistico, paesaggistico e storico-culturale a livello regionale.
La Circolare allegata vuole evidenziare i principali elementi della disciplina attualmente vigente sul territorio regionale in materia di alberi monumentali.
Dalla sintesi della normativa vigente, infatti, si può chiaramente evincere che le novità procedurali introdotte dalla nuova Legge regionale n. 20/2023 e dalla relativa Direttiva attuativa sono molteplici e diversificate e sono state redatte con l’obiettivo di disciplinare la materia tenendo conto dell’esperienza accumulata negli ultimi decenni, anche in considerazione del significativo sviluppo dell’arboricoltura che negli ultimi anni ha compiuto notevoli progressi sia nelle tecniche diagnostiche, sia nelle metodologie di intervento e gestione sugli alberi monumentali.
Alla luce della nuova disciplina desideriamo evidenziare, in particolare, l’introduzione di nuove e più precise procedure autorizzative, tra le quali l’autorizzazione regionale, presenti nella nuova normativa, quale strumento essenziale per garantire una tutela concreta degli esemplari monumentali protetti.
A tal fine, è di fondamentale importanza che le istituzioni operino in sinergia per garantire una effettiva attuazione della normativa e, pertanto, risulta fondamentale la collaborazione dei vostri Enti nel promuovere la conoscenza della nuova legge, sia presso tutti i cittadini che presso i soggetti privati interessati, affinché siano adeguatamente informati sulle nuove disposizioni normative e, in particolare, l’obbligo di attenersi alle procedure autorizzatorie previste dalla norma, anche al fine di non incorrere nelle sanzioni amministrative previste.
Tutta la documentazione, ma anche eventuali approfondimenti sulle politiche di salvaguardia degli alberi monumentali, sono presenti sulle pagine del nostro sito web: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/sistema-regionale/alberi-monumentali .
Per eventuali ulteriori informazioni, è possibile contattare i nostri referenti regionali Francesco Besio, tel. 051-5276074, e-mail francesco.besio@regione.emilia-romagna.it e Stefania Vecchio tel. 051-5278846, e-mail stefania.vecchio@regione.emilia-romagna.it .