Il seminario, organizzato da EDICOM Eventi in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, offre unache si terrà giovedì 28 novembre 2024 ore 15.00-18.00 presso Antica Tenuta S. Teresa,  Str. Beneceto 26 – Parma, offre panoramica sull’uso strutturale dell’acciaio in edilizia e architettura, un materiale recentemente innovato e riscoperto nell’ambito di una cultura costruttiva improntata alla sostenibilità, il cui impiego vede tuttavia un’importante storicità anche nel nostro Paese. Un’analisi dei diversi sistemi costruttivi disponibili e della loro evoluzione delinea in effetti un panorama variegato in cui emergono vantaggi e caratteristiche peculiari che rendono questo materiale adatto all’impiego in diversi ambiti di applicazione.

L’attenzione si porrà poi all’esplorazione di un sistema costruttivo con strutture in acciaio leggero che sarà analizzato nelle caratteristiche tecniche e nei vantaggi offerti in abbinamento a un involucro stratificato a secco in grado di garantire elevate prestazioni. Particolare attenzione sarà rivolta a temi quali l’estetica dell’architettura, l’adattabilità ai diversi contesti e all’approccio sostenibile alla progettazione.

 PROGRAMMA

  • 15:00 Introduzione alle soluzioni strutturali in acciaio, dott. Marco Pagano, EdicomEdizioni
  • 15:15 Acciaio e Architettura: la costruzione metallica in Italia dalla sperimentazione alla prassi, prof. Danilo Di Donato, Università degli Studi dell’Aquila
  • 16:45 Costruire con le strutture in acciaio leggero, dott. Diego Tanzariello
  • 17:15 Progettare l’involucro a secco con nuove tecnologie, ing. Francesco Fiorindi
  • 17.30 Lane minerali e sistemi a secco: il perfetto connubio tra performance, sostenibilità e sicurezza ing. Francesco Cavicchioli

Evento gratuito – 3 CFP

Iscrizioni su  https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteStefano Mancuso. Risonanze Verdi: un dialogo possibile tra Respiro e Architettura
Articolo successivoLa congruità della manodopera in edilizia