Fondazione Inarcassa invita a partecipare al primo appuntamento del nuovo ciclo formativo introduttivo alla tematica BIM (Building Information Modeling):
BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023): cosa cambia dal 1° gennaio 2025.

Programma
• Dal DM 560 del 2017 all’articolo 43
• Obblighi e prospettive a partire dal 1° gennaio 2025
• L’allegato I.9 e l’approccio auto esecutivo
• Gli adempimenti della stazione appaltante
• La normativa internazionale, stato dell’arte
• La normativa nazionale, stato dell’arte
• Uniformità e Atto organizzativo
• Le figure professionali
• L’ambiente di Condivisione Dati
• Il Capitolato Informativo
• il livello di fabbisogno informativo

Relatori:
• Ing. Umberto Piezzo –Esperto tematica BIM

L’evento, della durata di 120 minuti, avrà luogo martedì 5 novembre con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).

L’iscrizione all’evento, previa registrazione gratuita o accesso al sito, è disponibile al seguente link: https://fondazioneinarcassa.it/it/bim-nuovocodicecontrattipubblici

Prossimi appuntamenti:
12 novembre dalle ore 15.00: Appalti in BIM: dalla procedura di gara al collaudo
19 novembre dalle ore 15.00: BIM e cantiere digitale: l’esecuzione e la Direzione Lavori

Articolo precedenteComune di Parma: Attivazione di nuova piattaforma per la presentazione delle pratiche edilizie
Articolo successivoINNOVAZIONE E SICUREZZA NEI PARAPETTI IN VETRO: un vertice di esperti a Parma