Il 26 ottobre 2024 in merito alla valorizzazione del Patrimonio storico artistico e paesaggistico della Nazione in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad esse legate, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con la proprietà del castello di Montechiarugolo (PR), organizza un incontro che si terrà presso il Castello di Montechiarugolo, dalle ore 9.00 alle 12.00.

L’incontro, a cura di Marisa Pattacini, è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma.

Verrà affrontato il tema della Tutela paesaggistica del Bene culturale riferito al Decreto Legislativo n. 42/2004, verranno analizzati profili di carattere ambientale e gli aspetti di carattere storico culturale del Castello di Montechiarugolo.

Seguirà una visita “Castello di Montechiarugolo” dove si potranno apprezzare i restauri in parte finanziati dal Ministero della Cultura.

PROGRAMMA

Presiede Marisa Pattacini, architetto funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

  • 9.00 – 9.20 registrazione accrediti
  • 9.20 Indirizzi di saluto Istituzionali
  • 9.20 – 12.00 Interventi e visita guidata:

arch. Marisa Pattacini: la Tutela del Bene Culturale nel Codice dei beni culturali e paesaggistici;

dott. col. Pier Luigi Fedele: ambiente e territorio;

arch. Barbara Zilocchi: Il castello nel contesto paesaggistico del comune di Montechiarugolo

  • 12.00 Chiusura dei lavori

 

Sabato 26 ottobre ore 09.00 – 12.00

CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO, PARMA

3 cfp

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

Articolo precedenteHub urbano ed economie di prossimità. Geografie, governance, progettualità
Articolo successivoChi è Stefano Mancuso, il 10 novembre al Auditorium Paganini