Il primo dei Seminari di Valserena si terrà presso l’omonima Abbazia cistercense, oggi sede del CSAC dell’Università di Parma, il 25 e 26 ottobre 2024. Si tratta di un momento di confronto a livello italiano ed europeo, rivolto agli studenti, ai ricercatori, agli architetti e in generale a tutti coloro che riconoscono all’architettura un ruolo fondamentale all’interno dei fenomeni antropici tra città e territorio.

L’iniziativa, promossa da un gruppo di docenti della Composizione architettonica ed urbana delle Università di Parma e di Bologna, ha come obiettivo quello di una messa in discussione, con cadenza periodica, di alcuni temi di fondo che investono le tecniche del progetto. Prendersi carico della complessità richiede d’altra parte capacità di analisi, esegesi critica, contestualizzazione storica, per una risposta che sia innanzitutto di comprensione profonda della natura dei problemi e di interpretazione teorica a presupposto della prassi del progetto.

La scena del confronto sul ruolo e il destino della progettazione architettonica risiede oggi nei circuiti massmediologici tradizionali e del WEB in una chiave prevalentemente informativa e promozionale, sintonizzata sulle tendenze di una cultura globalizzata che definisce di volta in volta le parole d’ordine su cui costruire una narrazione estetica e tecnico-professionale finalizzata ad ottenere un vasto quanto spesso acritico consenso congeniale alla deriva economicistica della produzione architettonica ed urbana.

I Seminari di Valserena costituiscono allora il tentativo di mostrare un differente modo di affrontare le responsabilità dell’architettura, attraverso un approfondimento teorico che coltivi la libertà di una condizione aperta ma al tempo stesso autonoma senza la quale la scientificità, quindi la credibilità dell’architettura stessa viene messa in gioco, così rischiando una strumentalizzazione sin anco attraverso strategie di vera e propria falsificazione in termini di identità, finalità e contenuti.

Il titolo di questo primo Seminario vuole porre la questione del suolo come fattore fondamentale nel processo di ideazione dell’architettura nella sua applicazione multiscalare tesa a prefigurare un ordine strutturale oltre che di immagine alla città ed al territorio, secondo modelli non univoci e trasversali ad un ordine del discorso per dirla con Foucault. Quindi capaci di interpretare il gran teatro dell’architettura a partire da una ragione del progetto calata in quel principio di realtà che costituisce il presuppostodell’onestà intellettuale oltre che etica dell’architetto.

A questo primo appuntamento partecipano 27 docenti provenienti da numerose università italiane tra le quali, oltre alle scuole di architettura di Parma e Bologna, UniRoma 1 La Sapienza, Politecnici di Milano, di Torino, di Bari, IUAV Venezia, Unichieti, Napoli Federico II, Unicatania, Università di Genova, Università di Aachen, Europea di Madrid.

Il primo dei Seminari di Valserena, collocato tra le iniziative per i 25 anni della fondazione della Facoltà di Architettura di Parma, vede la collaborazione del CSAC dell’Università di Parma, il patrocinio del Comune di Parma, l’adesione dell’Ordine degli Architetti di Parma, il supporto quale media partner di FAMagazine, Archicittà APS e il contributo della Fondazione Monteparma.

Programma dettagliato /locandina

  • Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024
  • CSAC Abbazia di Valserena, via Viazza di Paradigna – Parma
  • 16 CFP a chi parteciperà ad entrambe le giornate
  • Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it
Articolo precedenteCorso online “Equo compenso”
Articolo successivoSalva Casa: quesiti e richieste chiarimenti