Il prossimo 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.
Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –
Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal
Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
– RDC. Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli
effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili
ai potenziali impatti climatici a lungo termine, garantendo nel contempo che sia
rispettato il principio dell’efficienza energetica al primo posto e che il livello delle
emissioni di gas a effetto serra derivanti dal progetto sia coerente con l’obiettivo della
neutralità climatica per il 2050”.
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del
Consiglio dei Ministri ha definito propri indirizzi per la verifica climatica dei progetti
infrastrutturali in Italia per il periodo 2021-2027, con il supporto dell’iniziativa Banca
Europea degli Investimenti (“BEI”) – Commissione europea JASPERS, volta a supportare
gli Stati membri nell’elaborazione di progetti di investimento di ampia portata.
Il seminario formativo si propone pertanto di promuovere la conoscenza della
Verifica Climatica e delle sue modalità di svolgimento presso la platea dei
professionisti iscritti agli Ordini, anche in riferimento al posizionamento dei requisiti
della stessa Verifica Climatica all’interno del panorama normativo vigente e a soluzioni
progettuali complementari, candidate a concorrere al rispetto del requisito (es. nature based solutions).
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 3 crediti formativi
professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle
vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
https://www.formazionecni.it/eventi/24c51118