Segnaliamo 3 nuovi corsi erogati dalla piattaforma Smart Art Academy e cogliamo l’occasione per allegare le nuove istruzioni per l’accesso.
Corso Asincrono: DECRETO SALVA CASA – Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia ed urbanistica
Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 3 Luglio 2024 a Villa Umbra a Perugia volto ad approfondire novità, aspetti applicativi e criticità del recente DL n. 69/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” alla luce dell’attuale normativa nazionale, regionale e delle proposte di riforma del TU di cui al DPR 380/2001.
– Presentazione e Contenuti –
“La proposta di Riforma del TU di cui DPR 380/2001 ed il DL n. 69/2024”
Relatori:
- Antonio Lucchese, Già Presidente della 2^ Sezione del Consiglio Superiore LL.PP, Coordinatore del Tavolo Tecnico per la predisposizione de testo di legge recante la disciplina delle costruzioni presso il C.S.LL.PP.
- Fabrizio Pistolesi, Componente della Commissione per la riforma del TU DPR 380/2001 presso il Consiglio Superiore dei LL.PP.
- Silvia Paparo, Esperta in materia di semplificazione per la fondazione ASTRID
- Marco Vignali, Responsabile della Commissione edilizia e urbanistica del Consiglio Nazionale Geometri e G. L.
“Aspetti interpretativi ed orientamenti giurisprudenziali nel Decreto Legge n. 69/2024”
- Relatore: Oberdan Forlenza, Presidente di Sezione Consiglio di Stato
Tavola rotonda
“Semplificazione e ruoli per l’effettiva applicazione delle novità contenute nel Decreto Legge n. 69/2024”
- Moderatore: Mario Sensini, Corriere della Sera
– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) e Durata
Gratuito
Durata 4 ore – verranno rilasciati 4 CFP
Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/it/corsi/146
Corso Asincrono: INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DEI DATI TERRITORIALI
Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 25 Giugno 2024 organizzato dalla collaborazione della Provincia di Perugia e l’Ordine degli Architetti di Perugia.
– Presentazione e Contenuti –
La pianificazione paesaggistica e ambientale in Italia, e in particolare in Umbria, è un aspetto cruciale per la gestione sostenibile del territorio e la tutela del paesaggio. Il PTCP è uno strumento di pianificazione generale a livello provinciale. Coinvolge tutti gli aspetti di primaria importanza e promuove l’integrazione di vari strumenti di pianificazione. La Provincia di Perugia, da sempre sensibile a queste tematiche ha messo a disposizione un portale infocartografico del PTCP, accessibile a tutti. Contiene normativa, varianti e elaborati, oltre a un visualizzatore geografico per creare mappe e sovrapporre livelli informativi, per coinvolgere attivamente i cittadini, le amministrazioni locali e gli esperti nel processo decisionale aspetti essenziali per una pianificazione efficace.
Condotto da: Arch. Mauro Magrini, resp. Uff. “Territorio e Pianificazione”
Intervengono: Ing. Barbara Rossi Dir. Servizio “Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi informativi e Comunicazione”
Avv. Marco Luigi Marchetti esperto in procedimenti Amministrativi complessi, redazione di norme di piano e regolamenti
– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) e Durata
Gratuito
Durata 3 ore – verranno rilasciati 2 CFP
Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/it/corsi/145
Corso Asincrono: CONSULENTE TECNICO d’UFFICIO (CTU) – Corso formativo abilitante
Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 3 Luglio 2024 a Villa Umbra a Perugia volto ad approfondire novità, aspetti applicativi e criticità del recente DL n. 69/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” alla luce dell’attuale normativa nazionale, regionale e delle proposte di riforma del TU di cui al DPR 380/2001.
– Presentazione e Contenuti –
Il corso, conforme a quanto previsto dall’art.3, comma 2, lett. e) ed f), D.M. n. 109/2023, di durata 20 ore circa, è finalizzato all’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla vigente normativa e rendersi idoneo all’iscrizione nell’Elenco nazionale dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e negli Albi dei CTU tenuti da ciascun Tribunale, ai sensi degli artt. 13, comma 4, e 24 bis, Disp. Att. c.p.c., come introdotti e modificati dal D. Lgs. 10/10/2022, n. 149 (Riforma Cartabia) e del D.M. 4/8/2023, n. 109.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che intendono accedere all’Elenco nazionale e agli Albi dei CTU o mantenere l’iscrizione.
Il professionista formato, attraverso questo corso, sarà in grado di agire con competenza e rigore giuridico all’interno del processo, acquisendo altresì le più innovative tecniche di conciliazione, da utilizzare al fine di dirimere i contrasti tra le parti in sede di CTU, contribuendo alla definizione bonaria della controversia.
Al termine del percorso formativo, il corsista potrà richiedere, ai sensi del D.M. 109/2023, l’iscrizione nell’Albo dei CTU e nel relativo Elenco nazionale, con l’indicazione del possesso delle competenze indicate nell’art. 3, comma 2, lett. e) (possesso di adeguate e comprovate competenze nell’ambito della conciliazione) e alla lett. f) (conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull’attività del consulente tecnico).
Il corso, infine, si propone di fornire anche tutte le informazioni necessarie ad avviare l’attività di CTU o ad accrescere le competenze di chi già la svolge.
– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) e Durata
Costo: € 200,00 – under 35 € 100,00
Durata 20 ore circa – verranno rilasciati 17 CFP
Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/it/corsi/144