Con la Risoluzione n. 20/E del 18 aprile u.s., l’Agenzia ha rilasciato la versione 10.6.3 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10 disponendo che, a decorrere dalla data di emanazione, gli atti di aggiornamento cartografici venissero predisposti dai tecnici redattori con la nuova versione, ancorché sia stato previsto – in coerenza con lo Statuto del Contribuente – un periodo transitorio, fino al 30 giugno, di “coesistenza” tra la vecchia e la nuova versione della procedura.
I tecnici professionisti che hanno scaricato ed utilizzato la versione 10.6.3 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10, hanno segnalato alcune problematiche e proposto interventi migliorativi che hanno indotto la Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare a richiedere al partner tecnologico Sogei un ulteriore aggiornamento.
La nuova versione 10.6.4 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10 è disponibile, per il download sul sito internet dell’Agenzia alla pagina: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/ aggiornamento-catasto-terreni-pregeo/software-pregeo Gli interventi migliorativi adottati riguardano:
a) Corretta gestione delle particelle derivate con superficie >5000 mq
b) Corretta gestione delle intestazioni concernenti le persone giuridiche
c) Corretta gestione della ditta urbana da estratto evoluto
d) Possibilità di inserire intestazioni in caso di persona fisica nata all’estero
e) Corretta gestione nella lettera di incarico delle particelle originarie individuate con lo “/” ed il “.” in ambito tavolare
f) Attivazione della lettera di incarico nel caso di presenza di un solo soggetto intestatario e atto redatto da Consulente Tecnico d’Ufficio
g) Corretta gestione della retrocessione delle particelle derivate al CT in cod. 450, con blocco in presenza di fabbricati
h) Blocco dell’abilitazione della casistica D2 per derivate con superficie <5000mq i) Corretto il controllo per le casistiche G2 e G3 che la costituita abbia almeno 2 vertici in comune con il contorno di fabbricato dell’originale
j) Corretta gestione delle particelle acque e strade nella lettera d’incarico
k) Corretta gestione del file COMUNT.dat (elenco comuni in inserimento ditta)