Da punti a rete… connettività ecologica & fruibilità sociale degli ecosistemi boschivi del “Consorzio forestale kilometroverdeparma”

Lo studio, volto all’analisi della valutazione ecologico-paesaggistica, in termini di patches del mosaico ambientale, della connettività ecologica presente e futura degli ecosistemi boschivi del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma nelle zone collinari e di pianura di Parma e provincia, mira all’individuazione delle direttrici provinciali ad alta biodiversità da valorizzare anche attraverso la rinaturalizzazione degli agro-ecosistemi del paesaggio.

La costruzione di una rete di corridoi ecologici favorirà il libero spostamento della fauna selvatica sia locale che transeunte e lo scambio genetico tra le specie favorendo un’alta biodiversità locale, garanzia di maggiore resilienza e stabilità ecosistemica a fronte della sempre crescente attività e pressione antropica sulla natura.

L’obiettivo di questo contributo è di illustrare e discutere le possibilità date dall’analisi del ruolo dei boschi nella produzione di servizi ecosistemici per il loro impatto positivo sulla mitigazione e adattamento agli effetti avversi dovuti al rapido cambiamento climatico, sull’economia, sul benessere psico-fisico della comunità.

25 MARZO 2023, ORE 17.00-19.00

presso LE VILLAGE, STRADA CAVESTRO 3 – 43121 PARMA

PROGRAMMA:

  • 17.00: Saluti istituzionali

Maria Paola Chiesi, Presidente Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Nelson Marmiroli, Direttore Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA)

  • 17.15: Apertura dei lavori

Antonio Mortali, Direttore Tecnico del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

  • 17.30: Interazione delle aree boschive di “KilometroVerdeParma” con l’attuale mosaico ecologico provinciale. Analisi della loro accessibilità secondo modelli diffusivi di fruibilità residenziale del verde urbano

Angelo Pecci, Ingegnere ambientale, Unità locale CINSA Venezia

Orazio Rossi, Ecologo quantitativo, Unità locale CINSA Parma

Jacopo Moi, Data Analyst Fondazione per il Futuro delle Città & DSMN Università Ca’ Foscari

  • 18.15: Saluti e presentazione Flormart – GREENITALY

Gloria Oppici, Brand Manager Flormart – GREENITALY

Quali piante per le reti ecologiche territoriali?

Renato Ferretti, Dottore Agronomo, Flormart – GREENITALY

  • 18.30: Conclusioni e spazio discussione

Per gli  architetti: 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteProgetta il tuo Archi-Business | 4ª Edizione
Articolo successivoProvincia di La Spezia: Ufficio Edilizia Antisismica – Aggiornamento tariffe presentazione progetti e modalità di presentazione collaudi